In data 11 Settembre è stato reso noto con Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale le date per Sostenere l’Esame di Avvocato per il 2014, nonchè il Bando e tutte le informazioni sulle Scadenze per la presentazione delle Domande.
Le sessione di esami per l’iscrizione negli albi degli Avvocati si svolgeranno presso le sedi di Corti di Appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia e presso la Sezione distaccata in Bolzano della Corte di Appello di Trento.
Presentazione Domande e Scadenze
Il termine ultimo per poter presentare la domanda per sostenere l’Esame è fissata per 11 novembre 2014 e non oltre, la domanda potrà essere presentata sia in forma telematica che cartacea.
La via più semplice è ovviamente quella telematica, infatti basta semplicemente collegarsi al sito www.giustizia.it, registrarsi al portale stesso e completare la domanda.
Ecco il link per la registrazione:
- https://concorsi.giustizia.it/esameavvocato2014/
Se si è gia registrati al portale basta semplicemente inserire i propri dati per potervi accedere, nel caso in cui non fosse ancora registrati allora è necessario farlo, durante il processo di registrazione sarà necessario inserire il codice fiscale, l’indirizzo di posta elettronica e il codice di sicurezza creato dall’utente stesso.
Compeltata questa fase l’utente, attraverso un apposito Form dovrà compilare La domanda di partecipazione, al termine della procedura verrà fornito all’utente un file PDR relativo alla “Domanda di partecipazione” che potrà anche stampare.
Ricordiamo inolre che per poter essere ammessi all’Esame il candidato dovrà pagare una tassa da 12,91 euro, che potrà versare o in banca o alla posta usando il Modulario F/23, assicurandosi di indicare per tributo la voce 729/T.
Esame Avvocato 2014, Le Prove
L’Esame di Avvocato sarà composto da una serie di Prove teorico-pratico ed è scritto ed orale, per quanto riguarda le Prove Scritte saranno 3, ed i temi sui quali verteranno saranno i seguenti:
- la redazione di un parere motivato, da scegliersi tra due questioni in materia regolata dal codice civile;
- la redazione di un parere motivato, da scegliersi tra due questioni in materia regolata dal codice penale;
- la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto, in materia scelta dal candidato tra il diritto privato, il diritto penale ed il diritto amministrativo;
Per poter svolgere le Prove sarà assegnato un tempo massimo di 7 ore, inoltre Le prove scritte si svolgeranno presso le sedi sopra indicate e si terranno a partire dalle ore 9,00 dei seguenti giorni:
- 16 dicembre 2014
- 17 dicembre 2014
- 18 dicembre 2014
Per quanto riguarda invece le Prove Orali saranno cosi articolate:
- nella discussione, dopo una succinta illustrazione delle prove scritte, di brevi questioni relative a cinque materie, di cui almeno una di diritto processuale, scelte preventivamente dal candidato, tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto civile, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto processuale civile, diritto processuale penale, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico e diritto comunitario;
- nella dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
Per approfondire ulteriormente e leggere integralmente il Bando consultate il seguente Link:
http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6_1.wp?previsiousPage=mg_1_6&contentId=SCE1059494