Guida al Modello RLI 2014, a Cosa Serve e Chi lo Deve Utilizzare
L’Agenzia delle Entrate a partire dal 3 febbraio 2014 ha introdotto il Nuovo Modello RLI che va utilizzato per la registrazione di contratti di locazione e di affitto di qualsiasi immobile.
In questo articolo andiamo a vedere a cosa server questo nuovo Modello di Versamento e come va utilizzato da parte del Contribuente.
L’uso del Modello RLI è divenuto obbligatorio il 31 marzo 2014, da questa data sono andati in pensione tutti gli altri modelli che venivano usati dai contribuneti, come il modello 69, modello Siria, modello Iris e modello RR, che non sono più validi dal 31 Marzo 2014.
Modello RLI, Chi deve usarlo e per che cosa ???
Il Modello RLI va utilizzato quando bisogna effettuare la registrazione dei contratti di locazione o di affitto, coloro che sono tenuti ad utilizzarlo sono i proprietari, agenzie, società intermediarie e affittuari che hanno la necessità di chiedere la registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate.
- La Registrazione del Contratto
- L’Opzione o la Revoca della Cedolare Secca
- Gli Adempimenti Successivi (Cessione, Risoluzione, Ecc )
- Comunicazioni Dati Catastali
Un’spetto molto interessante legato al Modello è la possibilità di allegare in unico file (in formato .tif, .tiff o pdf), anche una copia del contratto di affitto e altri tipi di documenti come scritture private, mappe, planimetria e l’Ape (Attestazione prestazione energetica introdotta con la legge di conversione del DL 63/2013, che deve essere obbligatoriamente allegata quando si propone un immobile in affitto, si stipula un contratto di locazione o sub affitto o in caso di trasferimento di proprietà a seguito di una compravendita).
Per poter allegare questo tipo di Documenti ci si dovrà avvalere del programma messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul loro sito web.