Esitono molti tipi di Curriculum Vitae, quello Classico, quello Europeo, quello EuroPass ed esiste anche il Curriculum Vitae Cronologico ed in questo articolo andremo proprio ad analizzare questo particolare Modello e capire quando va utilizzato.
Il Curriculum Vitae Cronologico e nato con l’obiettivo di valorizzare l’avanzamento professionale del candidati e possono utilizzarlo coloro che hanno molte esperienze Professionali.
In un Modello di Curriculum tradizionale l’inserimento di molte Esperienze Professionali renderebbe il CV molto lungo e Caotico, in questo caso invece quello Cronologico rende le Informazioni sulla Carriera molto ordinate sottolineandone l’evoluzione nel Tempo.
Le Esperienze Lavorative all’interno del Curriculum Vitae Cronologico vanno presentate dalla più vecchia alla più recente, mettendo in evidenza le capacità di sviluppo e di assunzione di responsabilità.
Curriculum Vitae Cronologico, la sua Struttura
Il Curriculum Vitae Cronologico è formato da 4 sezioni distinte ognuna delle quali dedicate ad un’ambito specifico, ecco quali sono:
Esperienza professionale
Le esperienze professionali sono visualizzate dalla più antica alla più recente, per mettere in evidenza lo sviluppo della tua carriera.
Formazione
Questa sezione consente di presentare le esperienze di formazione iniziali e professionali.
Lingue
Questa sezione presenta le tue competenze linguistiche, indispensabili se miri a posizioni internazionali.
Aree di interesse
Questa sezione presenta le tue aree di interesse.
In qualunque momento puoi eliminare, spostare, aggiungere sezioni, modificare l’ordine delle voci, sottolineare, inserire testo in grassetto/corsivo…
Ecco un esempio di Curriculum Vitae Cronologico: