Proprio Oggi il Ministro Lupi ha confermato anche per il Prossimo Anno l’EcoBonus per le Ristrutturazioni Edilizie 2015 con una detrazione Irpef al 65%. Il Rinnovo dell’EcoBonus è stato inserito nella Legge di Stabilità per la prossima Legislazione del 2015, un provvedimento fortemente voluto perchè ha dato i suoi frutti dando un certo impulso al settore in cui si è potuto beneficiare delle detrazioni, cioè quello delle Ristrutturazioni e della Riqualificazione Energetica delle abitazioni.
Bonus Ristrutturazioni 2015, come funziona ?
Il Bonus per le Ristrutturazioni Edilizie 2015 non è altro che un’Agevolazione dal punto di Vista Fiscale (Detrazione) per tutti i cittadini che effettuano dei Lavori di Ristrutturazione della Propria Casa o che ne migliorano l’Efficienza Energetica.
La Detrazione Fiscale è del 65% è si ottiene attraverso le detrazioni Irpef o dall’Ires e possono usufruire di questo Bonus tutti i contribuenti, anche coloro che sono titolari di reddito d’impresa e che a qualsiasi titolo possiedono l‘Immobile da Ristrutturare.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono gli interventi che rientrano nell’EcoBonus 2015:
- Lavori che mirano alla riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- Lavori che mirano al miglioramento termico dell’Immobile (coibentazioni, pavimenti, finestre, infissi)
- Installazione di pannelli solari (fotovoltaici)
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernali.
- Lavori che mirano all’adeguamento antisismico
- Lavori che mirano alla messa in sicurezza degli edifici
- Lavori che mirano all’efficienza idrica
- Installazione di impianti di depurazione delle acque da contaminazione di arsenico.
- Lavori che mirano alla sostituzione delle coperture di amianto negli edifici.
Le detrazioni fiscali al 65% sono da ripartire in 10 rate annuali di pari importo per un valore massimo di 100.000 euro, e oltre alle spese di acquisto possono essere detratte anche quelle per il trasporto e il montaggio.