Se vuoi Sapere Come Fare a Scrivere un Curriculum Vitae in questa pagina troverai una Guida Dettagliata che ti porterà passo passo a Scrivere il tuo Curriculum Vitae. La Guida è valida anche per coloro che già possiedono un Curriculum Vitae, infatti grazie ai tanti Consigli presenti potrai Migliorare ed Ottimizzare ancora di più il tuo Curriculum.
Esistono diversi Modelli di Curriculum, la Guida non è incentrata su un Modello in particolare ma offre Spunti, Consigli e Suggerimenti da attuare su tutti i Modelli di CV attualmente esistenti
Scrivere un Curriculum Vitae, che cos’è il CV ?
Prima di entrare nel Vivo di questa Guida ricordiamo brevemente che cos’è il Curriculum Vitae e a cosa Serve.
Il CV è il Biglietto da Visita che ci presenta alle Aziende al cui interno sono contenute tutte le informazioni che riguardano la vita Lavorativa di una Persona, il compito del Curriculum è quello di offrire quanto più possibile un’immagine Positiva del Candidato affinchè quest’ultimo superi il filtro della Selezione o come più genericamente viene chiamato Colloquio di Lavoro.
Come Fare un Curriculum Vitae, la Struttura
Come detto esistono vari Modelli di Curriculum ma nella maggior parte dei casi tutti seguono una Struttura che in genere è formata dalle 5 alle 7 Sezioni, ecco quali sono tutte le Sezioni che vanno a comporre il CV.
- Dati Anagrafici del Candidato
- Esperienze Professionali del Candidato
- Esperienze Formative del Candidato
- Conoscenze Informatiche
- Conoscenza Lingue straniere
- Interessi Extra-Professionali del Candidato
- Legge sulla Privacy
L’ordine in cui abbiamo elencato tutte le Sezioni non è affatto casuale ma va rispettato quando state per Scrivere il Curriculum Vitae.
Andiamo ora a vedere cosa bisogna Scrivere in ogni Sezione del CV:
Dati Anagrafici del Candidato
In questa Sezione il Candidato deve riportare tutti i suoi dati anagrafici come nel seguente Esempio:
Esempio di Curriculum Vitae
Mario ROSSI
Viale Pinco Pallino 33
20134 Milano
Tel. 02-000000
Cell. 329-000000
e-mail: mario.rossi@libero.it
Esperienze Professionali del Candidato
Questa Sezione è quella più Importante dell’Intero Curriculum ed è qui che il Candidato si gioca l’eventuale Assunzione, ecco lo Schema da Seguire:
- il periodo di tempo occupato
- il nome dell’azienda
- il settore di mercato in cui opera
- la posizione ricoperta
Quando Inseriamo le varie Esperienze Lavorative dobbiamo seguire un’ordine Cronologico dalla più Vecchia alla più Recente, quindi per prima andremo ad inserire la prima Esperienza e man mano tutte le altre, in cima all’elenco deve esserci l’ultimo Lavoro che abbiamo svolto.
Esperienze Formative del Candidato
In questa Sezione il Candidato deve riportare tutte le Esperienze Formative che ha svolto nel corso della sua vita, nel caso in cui non ve ne fossero consigliamo di eliminare questa sezione dal Curriculum, molto meglio che lasciare una Sezione vuota, ecco lo schema di Esempio:
- il titolo del corso;
- la durata;
- l’ente organizzatore;
- la votazione ottenuta.
Se ci sono più Esperienze Formative il Consiglio è quello di inserire solo quella attinente al tipo di Impiego per il quale vi state candidando.
Conoscenze Informatiche
In questa sezione vanno inserite le proprie Conoscenze Informatiche in genere le Informazioni che vanno inserite sono quello che rigurardano:
- Gli ambienti operativi di vostra conoscenza (Windows, Unix);
- SoftWare che sapete utilizzare (Pacchetto Office, FotoRitocco, Fatturazione, ecc);
- Altri programmi fondamentali per la propria area professionale;
- I corsi di formazione seguiti e la durata;
- L’utilizzo di Internet e dei Social Network
- Eventuale conoscenza di linguaggi specialistici (java, html, php, ecc).
Conoscenza Lingue straniere
Qui dobbiamo invece indicare tutte le lingue straniere che conosciamo ed il Grado di Conoscenza sia Scritto che Parlato, ecco lo schema da Seguire:
- il livello (scolastico, buono, ottimo, madrelingua);
- le certificazioni conseguite;
- i corsi seguiti in Italia e all’estero, indicandone la durata, i periodi di stage all’estero,
- l’eventuale pratica per motivi di lavoro o scolastici
Interessi Extra-Professionali del Candidato
Questa sezione non sempre è presente, ma volendo si possono dedicare alcune righe (non molte) per indicare gli hobby e interessi personali che possono servire all’esaminatore per tracciare meglio il profilo del candidato.
Come detto non sempre va inserita questa sezione, ma può assumere una certa importanza se ad esempio ci si candida per un Lavoro di tipo Sportivo, in questo caso aggiungere degli interessi personali che sono affini al profilo Lavorativo vi può far guadagnare dei Punti prezioni, ma ricordate solo in casi del genere.
Trattamento dei Dati Personali
Alla fine del Curriculum dobbiamo autorizzare il Trattamento dei Nostri dati Personali che appunto sono presenti nel CV, su BlogLavoro.com abbiamo fatto una piccola guida sull’argomento trovate tutte le Info di seguito:
Scrivere un Curriculum Vitae, Consigli ed Errori da Evitare
- Non bisogna dilungarsi in aspetti superlui o che sono poco attinenti con il Lavoro per il quale vi candidate.
- Il Curriculum non deve superare le 2 Pagine altrimenti il Selezionatore si stancherà e verrà scartato a favore di altri.
- La foto da inserire nella parte alta del CV deve essere una foto seria ed informale, nessuna foto goliardica o scherzosa
- Evitate di inserire informazioni non veritiere, non ci metteranno molto a scoprirle