Siete alla ricerca di informazioni sulla Social Card o Carta Acquisiti per capire se anche del 2015 ci sarà questo sussidio ?? Ebbene si, anche nel 2015 ci sarà la Social Card, che ricordiamo si tratta di una carta acquisti nata con lo scopo di fornire un sostegno economico alla spesa alimentare, sanitaria e domestica come il pagamento di alcune bollette. La Carta Acquisti venne lanciata nel 2008 dal Ministro dell’economia Tremonti, ed ogni anno è stata sempre riconfermata modificando in parte le proprie caratteristiche.
Come detto anche nel 2015 sarà ancora possibile richiedere la Carta Acquisti, ma vediamo tutte le informazioni ed i Requisiti per effettuare la Richiesta.
Social Card 2015, Info Preliminari.
La Social Card una Carta acquisti ricaricabile, con 40 euro mensili con cadenza bimestrale, quindi ogni 2 mesi sulla Carta verranno ricaricati 80€, il sussidio è riservato solo ai cittadini di età pari o superiore a 65 anni e i minori di 3 anni in entrambi i casi ci sono diversi Requisiti che bisogna possedere sia per i 65enni che per i Bimbi minori di 3 anni.
Ricordiamo che quando si effettua la Richiesta della Carta Acquisti non sono riconosciuti eventuali arretrati, quindi l’accredito degli 80€ bimestrali parte da quando la richiesta viene accettata dall’INPS.
Social Card 2015, Requisiti Cittadini 65 o più
Vediamo nel dettaglio tutti i Requisiti che un Cittadino che ha compiato 65 anni deve possedere per poter Richiedere la Social Card:
- non godere di trattamenti, oppure godere, nell’anno di competenza del beneficio, di trattamenti, forniti a qualsiasi titolo, di importo inferiore a:
- euro 6.781,76 per l’anno 2014, se di età pari o superiore a 65 anni e inferiore a 70 anni
- euro 9.042,34 per l’anno 2014, se di età pari o superiore a 70 anni
- avere un ISEE, in corso di validità, inferiore a euro 6.781,76 per l’anno 2014
- non essere, da solo o insieme al coniuge:
- intestatari di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatari di più di una utenza elettrica non domestica;
- intestatari di più di due utenze del gas;
- proprietari di più di due autoveicoli;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a euro15.000
- non fruisca di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Social Card 2015, Requisiti Bambini Minori di 3 anni
- i genitori devono avere un ISEE, in corso di validità, inferiore a euro 6.781,76 per l’anno 2014
- non essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari:
- intestatari di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatari di più di una utenza elettrica non domestica;
- intestatari di più di due utenze del gas;
- proprietari di più di due autoveicoli;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione
Domanda per effettuare la Richiesta della Carta Acquisti
La Domanda per chiedere la Carta Acquisiti 2015 può essere fatta presso uno dei Tanti Ufficiali Postali Abilitati (non tutti lo sono), nel Caso di un Minore di 3 anni la Carta deve essere intestata al Minore ma il Beneficiario deve essere il Genitore.
Vediamo nel dettagli la Procedura ed i Documenti Necessari per poter effettuare la Richiesta:
- Modello Richiesta Carta Acquisti fornito dall’Ufficio Postale
- Modello ISEE relativo all’ultimo anno
- Codice Fiscale Originale dell’Intestatario della Carta
- Carta Identità o Patente in originale
Ricordiamo che l’Ufficio Postale ha solo il compito di accettare la Pratica, successivamente tutto l’incartamento viene inoltrato all’INPS che effettuerà tutte le verifiche del caso e deciderà se rilasciare o meno la Social Card.
Fatta la richiesta bisogna attendere una comunicazione Scritta da parte dell’INPS che arriverà direttamente a casa del Richiedente, nel caso in cui l’INPS avesse accolto la Domanda dovete recarvi presso l’Ufficio Postale dove è stata fatta la pratica esibendo i vostri documenti insieme alla Comunicazione dell’INPS che avete ricevuto.
L’Ufficio Postale vi rilascierà solo la Carta (gia attiva) ma non il PIN, quello vi verrà recapitato direttamente a casa dopo qualche Giorno, fino a quando non riceverete il PIN la carta non potrà essere utilizzata.
Vi ricordiamo inoltre che dal 2015 cambieranno anche alcuni parametri che determinano il Modello ISEE, qui trovate tutte le info sul Nuovo Modello ISEE 2015