Siete alla Ricerca di Informazioni sul Conto Deposito ? Volete capire che cos’è e come Funziona ? Oggi la redazione di BlogLavoro.com vi illustrerà tutte le Carattertistiche del Conto Deposito per capire al meglio come funziona, inoltre vedremo le differenze rispetto al Conto Corrente Tradizionale e vi daremo consigli sulla scelta di un Conto Deposito.
Conto Deposito, che Cos’è ?
Come suggerisce il Nome il Conto Deposito è un Conto Corrente nato per Depositare Denaro, si tratta di un vero e proprio Strumento di Investimento ideale per chi ha dei Risparmi e desidera metterli al sicuro avendo allo stesso Tempo un Rendimento (Interesse) nel tempo.
Quindi se siete alla ricerca di uno Strumento Finanziario di Investimento il Conto Deposito potrebbe essere una soluzione.
Il Conto Deposito si appoggia ad un Conto Corrente Classico, quindi per aprirlo bisogna essere Titolari di un Conto Corrente o eventualmente lo si può aprire nello stesso giorno in cui si decide di Aprire un Conto Deposito.
Differenza tra Conto Deposito e Conto Corrente
Ci sono delle notevoli Differenze tra questi 2 tipi di Conti, come detto il Conto Deposito nasce come Strumento di Investimento quindi la maggior parte delle Operazioni che normalmente si fanno con un Conto Classico non possono essere effettuate, di seguito le operazioni NON CONSENTITE:
- Accreditare lo stipendio
- Accreditare la pensione
- Effettuare Bonifici
- Accreditare le Utenze
- Effettuare Pagamenti bancomat o carta di credito.
- Emettere Assegni
- Pagare con Assegni
Quindi prima di Apire un Conto Deposito tenete bene in mente tutte le operazioni che non si possono fare, altrimenti potreste trovarvi in difficoltà.
Quali sono le Spese di un Conto Deposito ?
Come abbiamo visto il Conto Deposito differisce molto da quello Tradizionale e la maggior parte delle Operazioni non si possono effettuare, per questo motivo le Spese di un Conto Deposito sono molto basse, ma ci sono comunque dei Fattori che possono incidere sul Costo di Gestione Annuo di un Conto Deposito, vediamo nel dettaglio quasi sono le voci che possono incidere maggiormente:
- Penali per svincolo anticipato: nel caso in cui il conto offra l’opportunità di aderire a opzioni di vincolo, generalmente sono previste delle penali per lo svincolo del deposito prima del termine previsto dall’opzione. Spesso queste penali consistono semplicemente nella rinuncia agli interessi, anche se talvolta questi ultimi vengono comunque riconosciuti. In ogni modo, si consiglia di leggere attentamente le clausola contrattuali che definiscono le penali in caso di svincolo anticipato.
- Spese tenuta conto: Nella maggior parte dei Casi non ci sono spese.
- Spese di apertura conto: Nella maggior parte dei Casi non ci sono spese.
- Spese di chiusura conto: Nella maggior parte dei Casi non ci sono spese.
- Spese di produzione del rendiconto: Il RendiConto sono gli estratti Conto che periodicamente la Banca inoltra al Cliente secondo una certa periodicità, Trimestrale, Semestrale o Annuale, in genere i Rendiconti hanno un Costo per il Cliente che differisce da Banca a Banca.
- Spese per versamento: Nella maggior parte dei Casi non ci sono spese.
- Spese per prelevamento: Nella maggior parte dei Casi non ci sono spese.
- Imposta di bollo sull’estratto conto: Ad oggi l’imposta di Bollo è del 0,20% sulle somme depositate, in genere questa spesa viene azzerata perchè è la banca che se ne fa carico, ma non sempre è cosi, in questo caso tocca al Cliente Pagarla.
Conto Deposito, quali sono i Rischi ?
Diciamo subito che i Rischi che il Conto Deposito comporta sono quasi pari allo Zero, il Conto Deposito è come una cassaforte con dentro i propri Risparmi, il Capitale Investito è sempre Assicurato al 100%, queso significa che le somme che depositiamo sul Conto sono sempre garantite ed in qualsiasi momento vogliamo possiamo sempre ritirarle, l’unico rischio potrebbe essere quello di perdere gli Interessi sulle somme depositate anche questo caso è estremamente raro ma potrebbe succedere che la banca per vari motivi non riesca ad onorare gli interessi garantiti all’Apertura del Conto.