Il Canone RAI dal 2015 subira una vera e propria Rivoluzione partendo gia dal Nome che non sarà più Canone RAI ma “Contributo al servizio pubblico radio-tv“, sarà più basso dell’Attuale Canone ma dovrà essere pagato da tutti anche coloro che non possiedono Tv o apparecchi atti alla ricezione del segnale TV.
Questa in sostanza la Proposta messa a punto dal ministero dello Sviluppo Economico (Mise) attraverso il sottosegretario Giacomelli, una proposta che di sicuro farà discutere che in queste ora ha già visto i Vertici RAI storcere un po il naso.
Canone RAI vs Contributo al servizio pubblico radio-tv, cosa Cambia ?
Bhe cambia praticamente tutto, non sarà più il Canone RAI ma una Tassa vera e propria che coinvolge tutti anche chi non ha TV, Radio, Internet….insomma anche chi vive nel Medioevo, l’intento del Governo è quello di abbassare si il costo del Vecchio Canone (113 €) ma far pagare praticamente a tutti questa nuova Tassa, si si perchè alla fine si tratta di una vera e propria NUOVA TASSA, anche se Renzi dichiarerà di aver abbassato il costo del Vecchio Canone Rai a tutti gli effetti è una nuova Tassa.
L’intenzione è quella di far passare la proposta con urgenza affinchè sia approvata per dicembre 2014 e pronta per l’inizio del nuovo anno Gennaio 2015.
Anche chi ha fatto Disdetta nel corso di questo anno del Canone RAI sarà costretto a pagare dal 2015 il Contributo al servizio pubblico radio-tv.
Contributo al servizio pubblico radio-tv, quanto si pagherà ?
Oltre al nome cambierà anche l’importo da pagare, la cifra oscillerà tra i 35 e gli 80 euro massimi, la cifra che ognuno dovrà pagare sarà in base al reddito del Nucleo Familiare ma anche sui consumi e altre variabili, ma in tutti i casi non verranno superati gli 80 €. Alcune voci non confermate dicono che le famiglie con il reddito minimo verranno passate al vaglio per una sorta di esenzione, ma è ancora tutto in discussione e da analizzare.
Contributo al servizio pubblico radio-tv, come si effettua il Pagamento?
Come detto sarà una vera e propria Rivoluzione che interessa anche le modalità di Pagamento, se fino ad ora il Canone Rai veniva pagato attraverso il Bollettino da pagare in Banca, Posta o dal Tabaccaio, con il Contributo al servizio pubblico radio-tv si pagherà con il Modello F24, un modello già usato attualmente per il Pagamento di molte altre tasse.
Quindi dal tabaccaio o in ricevitoria non sarà più possibile pagare ma solo ed esclusivamente in Posta in Banca o anche OnLine.