L’Autorizzazione al Trattamento Dei Dati Personali quando si parla di CV Curriculm Vitae e Lavoro è un’aspetto molto importante da non sottovalutare se non si vuol vedere il proprio Curriculum Cestinato ancor prima di essere Letto. In questo Articolo vedremo l’Importanza del Trattamento dei Dati personali se è Obbligatoria, in quali occasioni deve essere usato e vedremo anche qualche riflessione in merito a questa legge sulla Privacy legata al Curriculum.
Autorizzazione al Trattamento Dei Dati Personali, cosa dice la Legge ?
Dal punto di vista delle Legge ciò che regola la Privacy ed i Dati Personali è il Decreto Legislativo Dlgs 196 del 30 giugno 2003 all’interno del quale si fa una netta distinzione tra “Dati Personali” e “Dati Sensibili” ed è molto importante analizzare le Differenze per poter comprendere al meglio tutta la materia in maniera Globale.
Dati Personali
I Dati Personali sono tutte le informazioni che riguardano la Singola Persona e che tutti i giorni usiamo anche se non ce ne accorgiamo, come ad esempio:
- Nome
- Cognome
- Numeri di telefono
- Indirizzo abitazione
Sono tutti Dati che riguardano l’individio, la Persona per questo sono definiti “Personali” e non riguardano solo la Persona Fisica ma anche, le Persone Giuridiche, Enti ed Associazione.
Dati Sensibili
I Dati Sensibili sono molto differenti da quelli personali, poichè sono tutti quei dati idonei a rivelare informazioni molto precise di una persona, nel dettaglio sono Considerati Dati Sensibili tutte le informazioni che determinato di una persona:
- l’origine razziale ed etnica
- le convinzioni religiose
- le convinzioni filosofiche o di altro genere
- le opinioni politiche
- l’adesione a partiti, sindacati,
- l’adesione associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale
- lo stato di salute e la vita sessuale.
Il Decreto Legislativo Dlgs 196 del 30 giugno 2003 per quanto riguarda i DATI PERSONALI afferma che:
Tutti possono liberamente raccogliere, per uso strettamente personale, dati personali riguardanti altri individui, a patto di non diffonderli o comunicarli sistematicamente a terzi. (Un esempio: i dati raccolti per uso personale nelle proprie agende cartacee o elettroniche)
mentre per quanto riguarda i DATI SENSIBILI afferma che:
I dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonche’ i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
Trattamento Dei Dati Personali all’interno del Curriculum
Ora che abbiamo fatto chiarezza tra Dati Personali e Dati Sensibili è facile intuire che nella stragrande maggioranza dei Curriculum Vitae ci sono solo Informazioni di Tipo Personali e non Sensibili, va da se che a rigor di logica la famosa scritta alla fine del Curriculum “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003” non dovrebbe essere messa.
Come avrete notato abbiamo usato il Condizionale, infatti nonostante la questione sia estremamente chiara e semplice in moltissimi casi L’Autorizzazione al Trattamento dei Dati viene espressamente richiesta, il motivo è perchè chi gestisce i Curriculum non vuole avere nessun tipo di problema dal punto di vista Legislativo ed a scanso di equivoci si chiede di inserire l’Autorizzazione.
Il nostro consiglio finale è quello di Inserire sempre l’Autorizzazione al Trattamento dei Dati, anche se come abbiamo ampiamente visto per Legge non è prevista, ma in fin dei conti aggiungere 2 righe alla fine del Curriculum Vitae non ci costa nulla ed allo stesso tempo avremo la sicurezza che il Curriculum non venga scartato.