Forse non tutti sanno che le Cure Termali possono essere in parte pagate dall’INPS, è proprio entro il 31 Ottobre 2014 deve essere presentata la Richiesta all’INPS per accedere alle cure Termali oltre questa data tutte le Domande pervenute non saranno prese in Considerazione, ma vediamo tutti i dettagli per Richiedere le Cure Termali presso l’INPS.
Cure Termali INPS, come effettuare la Richiesta
La domanda per Accedere alle Cure Termali pagate dall’INPS deve essere fatta esclusivamente per via Telematica e deve contenere anche il Certificato del Medico Curante, anzi viene prima inviato il Certificato Medico redatto dal Medico di Base è poi si inoltra la Domanda per via Telematica.
Le Cure Termali vengono riconosciute ai Lavoratori Autonomi, Dipendenti, Parasubordinati e anche i Lavoratori in Mobilità.
Non possono invece accedere alle Cure Termali i pensionati di vecchia e di invalidità ed i Familiari dei Lavoratori che ne hanno diritto, infine anche ai Lavoratori del Pubblico Impiego non possono accedere che hanno delle regole diverse.
Cure Termali INPS, i Requisiti
Per poter accedere alle Cure Termali pagate dall’INPS bisognà però possedere alcuni requisiti che si dividono in Contributivi e Sanitari, vediamo nel dettaglio quali sono:
Contributivi:
Per quanto riguarda i Requisiti Contributivi chi vuole fare Richiesta delle Cure Termali deve avere 5 anni di Contributi INPS versati in un qualsiasi periodo, di cui 3 anni devono essere stati versati nell’ultimo quinquennio
Sanitari:
Per quanto riguarda i Requisiti Sanitari chi fa richiesta deve essere affetto da Malattie Artropratiche, i cosiddetti Reumatismi, e le Malattie delle vie Respiratorie
Cure Termali, quanto Costano e quanto dura il Ciclo di Terapia
Il Ciclo di cure è di 13 Giorni per 12 Cure effettive da Lunedi e Sabato della seconda settimana per una darata massima di 5 anni, solo in casi particolarmente Gravi possono durare per più di 5 anni.
Per quanto riguarda invece il Costo c’è una ripartizione di questo costo che avviene tra la ASL, l’INPS ed il LAVORATORE.
L’Asl in genere si fa carico delle Spese dello Stabilimento, l’INPS paga il Vitto e l’Alloggio in Albergo in almeno 3 Stelle mentre a Carico del Lavoratore restano da pagare il Ticket e le Spese di Viaggio per raggiungere la Struttura Termale.