Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Sicurezza sul Lavoro / DPI, I Dispositivi di Protezione Individuale

DPI, I Dispositivi di Protezione Individuale

Scritto da: Redazione Bloglavoro 2 Novembre 2014 – 3 Novembre 2014 - 10:06

Orange hard hat, earphones, goggles and gloves on a white background

In questao Articolo parleremo dei Dispositivi di Protezione Individuale, spesso citati con l’acronimo DPI, che sono un’aspetto molto Importante per la Sicurezza su Lavoro, nel corso di questo articolo andremo a vedere:

  • dare la corretta definizione di DPI, Conoscere le tipologie di DPI e sapere a cosa servono;
  • individuare gli obblighi del Datore di Lavoro in materia;
  • conoscere gli obblighi di ogni Lavoratore;
  • e di definire i criteri attraverso i quali si provvede alla scelta dei DPI.

DPI Definizione di Dispositivi di Protezione Individuale

Partiamo quindi con la definizione di Dispositivo di protezione Individuale. Si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal Lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Alcuni esempi di DPI sono: le cuffie antirumore, gli occhiali di protezione, il casco di protezione, e il respiratore di protezione.

Diversi DPI per Diversi Utilizzi

Scendiamo un po’ più nel dettaglio e vediamo in quali categorie si suddividono i Dispositivi di Protezione Individuale:

  • ci sono ad esempio quelli per proteggere le vie respiratorie, come i filtri e le maschere, che impediscono a gas, polveri e altri agenti pericolosi di penetrare dalla bocca o dal naso;
  • o quelli per gli arti superiori, come i guanti isolanti, usati soprattutto nei lavori elettrici o quelli che proteggono da tagli, urti e schiacciamenti durante la movimentazione dei carichi o durante i lavori in officina o in cantiere.

Altre categorie di Dispositivi di Protezione Individuale fanno riferimento a: quelli che proteggono gli occhi, come gli occhiali  in plastica che impediscono a fumi, schegge o altri corpi estranei di essere proiettati negli occhi o i filtri usati spesso per la saldatura; e quelli che proteggono l’udito, come i tappi auricolari, usati ad esempio quando la protezione deve essere costante e continua nel tempo, o le cuffie antirumore, usate per chi lavora in prossimità di macchine utensili e che magari deve entrare ed uscire da luoghi rumorosi.

Continuando la tassonomia dei Dispositivi di protezione Individuale, dobbiamo citare: quelli che proteggono il capo soprattutto contro la caduta di oggetti dall’alto, come gli elmetti che siamo abituati a vedere nei cantieri, nelle officine, o nei magazzini; che spesso prevedono anche delle fasce antisudore; e i DPI a protezione degli arti inferiori, soprattutto le scarpe antinfortunistiche rinforzate proprio per evitare traumi da schiacciamento, scivolamenti e distorsioni, ma anche le ginocchiere protettive in caso di caduta.

Per concludere questa esposizione dei Dispositivi di protezione Individuale, restano da citare:

  • quelli che proteggono dalle cadute dall’alto, come ad esempio le imbracature e le cinte, molto utili per chi svolte lavori in quota di costruzione, riparazione e manutenzione; si pensi agli operai che lavorano sulle impalcature che spesso vediamo vicino alle pareti dei palazzi nelle nostre città;
  • e le protezione del corpo e della pelle, nel primo caso si tratta soprattutto di indumenti protettivi, come le tute ignifughe o quelle che proteggono contro il passaggio delle sostanze chimiche o dalle radiazioni; a protezione della pelle invece si possono utilizzare speciali creme protettive o pomate.

Corretto Uso dei DPI

È importante ricordare che l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale deve essere previsto dal Datore di Lavoro quando i rischi connessi allo svolgimento di un’attività lavorativa non possono essere eliminati o non possono essere sufficientemente ridotti dalle misure di prevenzione e protezione collettiva o da metodi e procedimenti di organizzazione del lavoro.

 

Caratteristiche dei DPI

Analizziamo più nel dettaglio i requisiti dei Dispositivi di protezione Individuale. Per essere adottati nelle aziende, questi devono essere conformi alle norme contenute nel Decreto Legislativo 81/2008. Inoltre devono essere:

  • adattabili alle esigenze di utilizzazione del Lavoratore;
  • adeguati alle esigenze ergonomiche o di salute del Lavoratore;
  • adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro;
  • adeguati ai rischi che devono prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore.
  • Completa la fruizione della schermata consultando gli approfondimenti proposti.

 

Obblighi del Lavoratore nell’uso dei DPI

Vediamo quali sono gli obblighi dei Lavoratori rispetto all’uso dei Dispositivi di Protezione individuale.

Ogni Lavoratore deve avere cura dei Dispositivi di protezione Individuale messi a sua disposizione; non deve apportare modifiche di propria iniziativa; è tenuto a riconsegnare i Dispositivi di Protezione individuale al termine del loro utilizzo, secondo le procedure aziendali; deve inoltre partecipare ai programmi di formazione e addestramento organizzati dal Datore di Lavoro; e utilizzare i Dispositivi di protezione Individuale secondo l’addestramento e le istruzioni ricevute.

 

Conclusioni Finale

In questo articolo abbiamo analizzato in maniera Approfondita i Dispositivi di protezione Individuale, abbiamo visto la corretta definizione di DPI, ossia qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta del Lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Abbiamo elencato le tipologie di DPI, facendo anche alcuni esempi di utilizzo, abbiamo analizzato anche la scelta dei DPI il Datore di lavoro deve effettuare un’attenta analisi dei rischi al fine di tutelare il Lavoratore in maniera adeguata; e che i Lavoratori sono tenuti ad aver cura dei DPI messi a disposizione e a segnalare difetti o anomalie riscontrate. Hai conosciuto infine i criteri per la scelta ottimale dei DPI.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
La Scadenza delle Scarpe Antinfortunistiche
Dipendenti e Rapine, Hanno Diritto al Risarcimento (Sentenza)
UE vs Jobs Act: No a Controllo a Distanza dei Dipendenti
Sicurezza e Lavoro: Organi di Vigilanza Controllo e Assistenza

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.