La Carta Libretto Postale è una Carta Magnetica dotata anche di Chip legata al Libretto di Risparmio di Poste Italiane, entrata in vigore da qualche anno ha come obiettivo quello di semplificare le Operazione effettute dai Clienti sui propri Libretti di Risparmio, in questo articolo vedremo tutto ciò che riguarda questa Carta come funziona, come effettuare la Richiesta, quali sono i Costi e come può essere utilizzata dai Possessori.
Carta Libretto Postale, che cos’è e come Funziona
La Carta Libretto Postale come abbiamo detto non è altro che una Carta Magnetica ma che è dotata anche di Chip, la Carta è stata introdotta da Poste Italiane come servizio accessorio del Libretto di Risparmio, ed ha come obiettivo quello di semplificare le Operazioni che il cliente effettua sul Libretto di Risparmio.
La Carta Libretto Postale permette di effettuare tutte le Operazioni:
- Prelievo
- Versamento
- Lista Movimenti
Per quanto riguarda il Prelievo può essere effettuato, sia agli ATM con importo massimo giornaliero di 600 € e mensile di 2.500 € e sia all’interno degli uffici Postali Italiani, qui non ci sono limiti di Prelievo ma bisogna sempre esibire i propri Documenti Carta di Identità e Codice Fiscale.
Sempre all’interno degli Uffici Postali è possibile effettuare anche il Versamento in Contanti ed anche chiedere la Lista degli ultimi 40 Movimenti.
Un’aspetto molto importante da ricordare è quello di non poter usare la Carta per effettuare Pagamenti nei Negozi o anche su Internet, infatti sebbene la Carta sia dodata di Chip e di Banda Magnetica, non è abilitata per questo tipo di Operazioni.
Carta Libretto Postale, quali sono i Costi
Vi sembrerà Strano ma la Carta Libretto Postale non ha nessun Costo ma è completamente Gratuita, non ha costi di operazioni e non ha nessun Canone Annuo da Pagare, motivo in più per chiedere la Carta Libretto per tutti coloro che possiedono un Libretto Postale.
Carta Libretto Postale, come effettuare la Richiesta
La Richiesta della Carta Libretto Postale può essere effettuata solo nell’Ufficio in cui è stato aperto il Libretto di Risparmio, basta controllare la parte frontale del Libretto dove ci sono il nome e cognome, sotto vi è riportato anche l’Ufficio Postale dove è stato aperto.
Per effettuare la Richiesta bisogna compilare un Modello che vi fornirà l’ufficio stesso ed avere con se la Carta di Identità (o Patente) ed il Codice Fiscale, rigorosamente in originale non sono ammesse fotocopie.
Una volta effettuata l’operazione entro massimo 30 giorni (in genere anche 15) arriverà a casa il PIN ed una Comunicazione di Poste Italiane nella quale vi avvisa che la Carta Libretto è all’ufficio postale dove avete fatto la Richiesta, per poter ritirare la Carta basta andare in Uffico muniti di Documenti e ritirare la Carta che sarà già Attiva e Funzionante.
Sia la Richiesta che il Ritiro della Carta deve essere fatto dalla Persona cui è Intestata la Carta, non sono previste nessun tipo di Deleghe a Parenti i Familiari.
Nel caso il Libretto sia Cointestato, cioè intestato a 2 o più persone, la Richiesta della Carta può essere fatta per ogni singolo Intestatario