La Lettera di Presentazione associata al CV Curriculum Vitae assume un valore molto importante ai fini dell’Assunzione, è può fare la differenza rispetto a centinaia di altre Candidature, in questo articolo vi daremo tutte le informazioni per poter scrivere una lettera di Presentazione Efficace evitando di commettere errori che potrebbero farvi perdere punti, alle fine vi forniremo anche qualche esempio di Lettera di Presentazione da poter usare per le vostre Candiature.
Lettera Di Presentazione, Che Cos’è e a Cosa Serve
La Lettera di Presentazione è un Documento che va Associato e Completa l’invio del Curriculum, lo scopo di questo Documento è quello di Motivare la propria Candidatura dando a chi si occupa della Selezione del Personale, un’idea più completa della propria personalità, delle proprie Esperienze Professionali e dei Motivi che spingono il Candidato ad ottenere un Colloquio di Lavoro presso l’Azienda per la quale ci si candida.
Candidarsi ad un’Offerta di Lavoro inviando oltre al CV anche una Lettera di Presentazione non solo vi farà distinguere dalla grande massa anonima di candidature ma vi farà guadagnare punti rispetto ai vostri Concorrenti.
Per poter avere l’effetto desiderato, questo Documento deve essere fatto con Criterio e Qualità, altrimenti potreste ottenere l’effetto contrario, quindi ora vediamo come poter Scrivere nella maniera migliore una Lettara da allegare al Curriculum.
Scrivere una Lettera di Presentazione in 4 Paragrafi
- Paragrafo: Il Primo Paragrafo va usato per scrivere una Breve presentazione di se stessi ed accennare il motivo per il quale ci si candida a questa offerta di Lavoro.
- Paragrafo: Il Secondo va usato per evidenziare gli eventuali benefeci che porteresti all’azienda mettendo in luce le motivazioni, i tuoi obiettivi professionali, le tue qualità e competenze.
- Paragrafo: Il Terzo Paragrafo va usato per ricordare la presenza del tuo Curriculum Vitae in Allegato e inserisci anche la Legge sulla Privacy che Autorizza il Trattamento dei tuoi Dati Personali.
- Paragrafo: Infine usa l’ultimo Paragrafo per congedarti ringraziano per l’Attenzione e salutando in maniera formale l’Azienda o meglio ancora se si conosce il Nome e Cognome del Responsabile del Personale o di colui che si occupa delle Selezioni.
Lettera di Presentazione, Consigli Utili per non Sbagliare
Abbiamo appena visto come si compone un’ottima Lettera da accompagnare al proprio CV, ci sono però altri aspetti che bisogna seguire se si vuole Scrivere una Lettera davvero efficace e che ti permetta di Ottenere un Colloquio ed essere Assunto
Lunghezza: Evita assolutamente una Letterea troppo lunga, il Selezionatore non la leggerebbe mai per intera e perderebbe tutta la sua efficiacia.
Errori Ortografici: Evita gli Errori di Ortografia, leggi, rileggi ed ancora rileggi, non ti costa nulla ma in compenso una Lettera senza errori verrà sicuramente notata
Personalizzazione: Non usare la stessa Lettera per tutte le candidature, non serve assolutamente a nulla, il consiglio che ti diamo è quello di realizzare un Modello che di volta in volta puoi modificare ed adattare rispetto alle varie Candidature, è necessario solo cambiare il 20-25% per ogni candidature.
Onestà: Sii onesto nello Scrivere la Lettera, le bugie hanno le gambe corte, già durante il Colloquio un bravo Selezionatore può scoprire eventuali Bugie, quindi evita di essere falso.
Non sempre Serve: La Lettera di Presentazione abbiamo detto che è importante ai fini di un Colloquio e di un’Assunzione, ma non sempre è necessaria, infatti per alcuni tipi di Professioni più “Umili” è superflua come ad esempio scrivere una Lettera per candidarsi come Lavapiatti non ha molto senso poichè è un tipo di Lavoro che nel 99% dei casi tutti saprebbero fare.
Prima di Concludere vi segnaliamo un’Ottimo Esempio di Lettera di Presentazione che tranquillamente potete usare come spunta per scrivere la Vostra.