Il Passaggio di Proprietà in Comune: ebbene si non tutti sanno che si può effettuare anche presso il prorio Comune sia per la Auto che per le Moto, in questo articolo andremo a vedere tutta la Procedura, i Documenti Necessari e quanto si risparmia rispetto al Passaggio di Proprietà presso le Agenzie di Pratiche Auto.
Passaggio di Proprietà in Comune, quando si può fare.
Prima di entrare nei dettaggli di questa procedura va detto che per poterlo effettuare ci deve essere una condizione fondamentale ossia, l’Aquirente ed il Venditore devono essere residenti nello stesso Comune.
In pratica al Comune si deve solo Autenticare la Firma sul CDP (Certificato di Proprietà) ma l’apposizione della Firma può essere effettuara anche presso un Notaio o direttamente al PRA, quindi non necessariamente ci si deve recare in Comune.
La procedura Fai Da Te è più articolata rispetto a quella dell’Agenzia che svolge tutto il lavoro per voi, ma scegliendo di effettuare il Passaggio Fai Da Te si può risparmiare fino 100 € ed in alcuni casi anche di più, ma questo dipende dai Comuni.
Passaggio di Proprietà, i Documenti Necessari
Per poter effettuare il Passaggio di Proprietà Fai Da Te abbiamo bisogno di una serie di Documenti senza i quali è impossibile farlo, vediamo nel dettaglio quali sono i Documenti che ci occorrono:
- Il Venditore deve possedere il CDP Certificato di Proprietà della Veicolo (Auto o Moto)
- Documento Identita (Carta Identità o Patente ed il Codice Fiscale)
- 1 Marca da bollo da 14,62 euro (controllare che tale importo sia quello in vigore al momento dell’effettuazione del passaggio)
- Documenti dell’Acquirente (Carta Identità o Patente ed il Codice Fiscale)
Passaggio di Proprietà, Autenticazione della Firma
Dopo aver verificato che ci siano tutti i Documenti sopa elencati si può procedere alla Firma Autenticata che si deve apporre sul CDP Certificato di Proprietà, come detto ci sono diversi modi per Autenticare la Firma sul CDP, ecco quali sono:
- Presso il Comune dove il Venditore ha la residenza
- Presso un Notaio (introdotto con il decreto Bersani)
- Direttamente al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
Prima di procedere all’autenticazione della firma, si devono compilare i riquadri M e T che sono sul Retro del CDP, li si deve indicare i dati dell’acquirente, il prezzo di vendita ed infine si può apporre la Firma di Autenticazione.
Passaggio di Proprietà, Trascrizione al PRA
Il Passaggio di Proprietà non è ancora terminato, l’ultimo Step da fare è la Trascrizione al PRA che deve fare l’Aquirente, il quale ha 60 Giorni di Tempo per recarsi al PRA ed effettuarla, solo allora il Passaggio sarà formalmente completato.
Un Consiglio che diamo al Venditore è quello di assicurarsi che la Trascrizione venga fatta il più presto possibile questo per evitare di vedersi eventuali contravvenzioni recapitate, perchè fino a quando non si effettua la Trascrizione tutte le Comunicazioni (Multe Comprese) sono a carico del Precedente Proprietario, quindi per evitare anche problemi ancora più Gravi meglio assicurarsi che venga fatto subito.
Ecco il Passaggio di Proprietà è concluso è abbiamo risparmiato dei bei soldini, prima di lasciarvi vi segnaliamo uno Strumento Molto Interessate che vi permette di Calcolare il Costo del Passaggio di Proprietà sia di Auto che di Moto, in questo modo potrete conoscere in anticipo il Costo del Passaggio:
Se volete conoscere il costo del passaggio di proprietà sul nostro portale è disponibile un calcoltatore che vi permette di calcolare le spese del passaggio di proprietà per qualsiasi città italiana, lo trovate disponibile qui.