Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo Concorso per l’ammissione al 5° corso triennale (2015-2016-2017-2018) di 300 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, la scadenza per poter presentare le domande di ammissione al Concorso sono per il 20 novembre 2014, nell’articolo andiamo ad fornire tutte le notizie sul Bando di Concorso per 300 Posti nei Carabinieri nel ruolo di Ispettori.
Concorso Carabinieri 2014: Allievo Maresciallo (Ispettore)
Il Concorso è aperto a tutti ma una parte dei 300 Posti sono riservati, 12 posti sono riservati a coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo
ed altri 60 posti sono riservati ai Coniugi e ai Figli Superstiti del personale di Forze Armate o Carabinieri e Forze di Polizia caduti in servizio e ai diplomati delle scuole militari, esclusi i Posti riservati il resto sono riservati a chiunque ne faccia regolare domanda di pertecipazione.
Per accedere al Concorso che assegnerà 300 Posti come Allievo Maresciallo nel ruolo di Ispettore ci sono una serie di Requisiti da Rispettare per coloro che intendono fare domanda di pertecipazione, di seguito andiamo ad avidenziare quali sono i Requisiti:
- i militari appartenenti ai Carabinieri che siano del ruolo dei sovrintendenti, quello degli appuntati e carabinieri e quello di allievi carabinieri
- idonei al servizio militare incondizionato. Chi fosse temporaneamente non idoneo può essere ammesso con riserva fino al momento delle prove di efficienza fisica
- Bisogna essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o che possa essere conseguito nell’anno solare in cui è bandito questo concorso
- Essere cittadini italiani che non abbiano superato il 26° anno di età
Prove di Concorso, ecco come sono Strutturate
Andiamo ora ad analizzare le Prove Concorsuali che assegneranno i 300 Posti di Allievo Maresciallo nel ruolo di Ispettore, ecco le fasi come saranno strutturate:
- prova preliminare
- prove di efficienza fisica
- accertamenti sanitari
- prova scritta
- accertamenti attitudinali
- prova orale
- prova facoltativa di lingua straniera
La prova scritta avrà una durata di 5 ore complissive e sarà elaborato in Lingua Italiana e Tedesca (la seconda lingua riguarda i posti riservati a coloro che sono in possesso del titolo bilinguistico, la prova verterà sui programmi che in genere sono previsti per gli studi della scuola secondaria di secondo grado. Per quanto riguarda invece la prova Orale durerà massimo 30 minuti e sarà basata su argomenti sorteggiati per ciascuna delle seguenti materie:
- storia
- geografia
- elementi di diritto costituzionale
Per tutti coloro che invece decideranno di sostenere la prova di lingua straniera quest’ultima sarà composta da un questionario di 60 quesiti a risposta multipla e su un colloquio incentrato sulla lettura di un brano di cui si dovrà effettuare un riassunto ed un commento, con una conversazione finale sempre sul medesimo testo della Prova.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso deve essere redatta e spedita solo ed esclusivamente con la procedura on line così come riportata sul sito dei carabinieri. Tale domanda deve essere completata in tutti i punti indicati e completa di tutti gli allegati richiesti pena l’esclusione dal concorso stesso
Di seguito vi lasciamo tutti i link di approfondimento del Bando per avere una Quadro completo relativo al Concorso
Bando di Concorso Completo: http://www.carabinieri.it/Internet/Concorsi/Calendario+Concorsi/2014/20141020_IST05.htm
Domanda di Partecipazione OnLine: https://extranet.carabinieri.it/ConcorsiOnline/ModuloRichiesta/?c=IST05