Il limite di età fissato dalla legge costituisce un requisito sproporzionato per arruolarsi, stop quindi al limite di età per l’ accesso ai concorsi in Polizia, a dirlo è la Comunità Europea che non ammette la discriminazione prevista invece dalle leggi interne degli Stati U.E.che per alcune figure della Polizia impone per l’accesso un’ età massima di 30 anni, è il caso dell’ accesso alla Polizia locale.
Non ci saranno più restrinzioni dice la sentenza dalla Corte di Giustizia del’ Unione Europea che ha decretato la sentenza a riguardo. A tal riguardo l’età massima degli agenti della Polizia è nient’altro che una discriminazione inammissibile perché incompatibile con il diritto comunitario.
Secondo i giudici comunitari, nella sentenza sopra indicata a tale riguardo,alcune funzioni della polizia locale richiedono in particolar modo requisiti fondamentali quali un’ idoneità fisica particolare, tale requisito è richiesto per un’ idonea protezione di beni e persone, per la detenzione e custodia dei criminali, pattugliamento e a scopo preventivo.
L’ idoneità fisica requisito fondamentale per questo Corpo,è correlato da prove attitudinali fisiche di resistenza di nuoto o sulla vista che dovranno essere superate da ogni candidato al concorso. I giudici comunitari d’ altra parte nonostante fossero d’accordo sull’ idoneità fisica come requisito importante per accedere ai concorsi della Polizia afferma che nulla prova che le persone candidate al Concorso oltre i 30 anni siano meno idonee rispetto a coloro che abbiano età inferiore ai 30 anni,implicando così il legittimo obiettivo della pubblica amministrazione di garantire un livello di buon funzionamento e affidabilità delle forze dell’ ordine requisiti che non vanno correlati all’ età del candidato al Concorso.