In un precedente Articolo abbiamo visto i Migliori Siti di CrowdFunding Italiani, oggi invece parliamo di Crowdsourcing che sempre più spesso si sente pronunciare nel campo dell’Economia e soprattutto in Ambito Web, andremo quindi a vedere cosa significa il Termine e cercheremo di capire come funziona il Crowdsourcing, a chi si rivolge e chi lo utilizza, una guida Completa al Crowdsourcing in Italiano.
Crowdsourcing, cosa Significa
La parola Crowdsourcing è una parola di origine Inglese che tradotto letteralmente in Italiano significa:
- Crowd, folla/persone;
- Source, fonte/sorgente;
- Outsourcing, esternalizzare un’attività al di fuori della propria impresa/organizzazione/gruppo.
Dalla traduzione letterale è possibile poi ricavare il senso della Parola in maniera più Ampia, cioè “Esternalizzazione di un’Attività i più Persone”
Crowdsourcing, Nascita e Cenni Storici
Il Termine è nato nel 2006 quando un’Editor di Wired Jeff Howe ha scritto un’articolo intitolato “The Rise of Crowdsourcing” che ha riscosso un successo immediato, all’interno dell’Articolo Jeff Howe spiega in maniera semplice e dettagliata che cosa è il Crowdsourcing:
Il Crowdsourcing è quando un’Azienda prende un Lavoro che di solito viene svolto dai propri Dipendenti e lo esternalizza ad un’ampio gruppo di Persone Indefinite, il suo campo di attuazione è la rete.
Il Crowdsourcing è un modello organizzativo che permette alle imprese di creare valore coinvolgendo un grande gruppo di Utenti al di fuori dei confini dell’Impresa.
Grazie al crowdsourcing, le soluzioni possono provenire da utenti non professionisti o volontari che lavorano al problema nel loro tempo libero, o da esperti e piccole imprese che erano sconosciute all’istituzione committente.
Jeff Howe distingue quattro diverse strategie di crowdsourcing:
- crowdfunding (finanziamento collettivo)
- crowdcreation (creazione collettiva)
- crowdvoting (votazione collettiva)
- crowd wisdom (saggezza della folla)
Il termine viene spesso usato anche per riferirsi a situazioni in cui le aziende non si rivolgono alla massa intera di utenti ma solo ad alcuni individui.
Dopo 2 anni, nel 2008, grazie al successo dell’articolo e ai click in rete, Jeff Howe ha pubblicato un Libro dal titolo “Crowdsourcing – Why The Power of the Crowd is Driving the Future of Business” che è diventato subito un Best Seller alla pari di altri Libri Cult del settore Managment.
In breve tempo il Crowdsourcing è entrato a pieno titolo nella terminologia corrente del settore Business, a testimonianza di ciò basta effettuare una semplice ricerca su Google per ottenere 6.150.000 risultati sull’argomento, per capire a fondo la portata del Fenomeno bisogna considerare quanto sia utlizzato questo modello di Business, dove un numero sempre crescente di Aziende e StartUp stanno utilizzando il Crowdsourcing applicandolo alla creatività, alla comunicazione, al contenuto e alla ricerca di fondi, si parla infatti di Crowdsourcing anche per la ricerca e sviluppo, per la conoscenza, per le idee e per lo sviluppo di software.
Crowdsourcing vs Vecchi Modelli di Business
Per chi fa Business oggi, è fondamentale imparare a muoversi in un nuovo ecosistema, fatto di gente connessa di individui che possono portare conoscenza e valore, e le Imprese devono adeguare il loro modello Organizzativo per tenere conto di questi Cambiamenti, non è più possibile rifarsi al modello di Business tradizionale che nonostante tutto viene utilizzato da molte Imprese, un modello che se pur affinato da tutte le teorie della Human Resource, prevede ancora che la missione di un’Impresa sia il massimo sfruttamente dell Risorse Interne.
E non basterebbe neanche Aggiornarlo andando a ripescare le teorie formulate dagli anni 60 in poi, quelle che hanno portato le imprese ad allargare i propri Confini ed abbracciare le pratiche dell’OutSourcing a considerarsi una Lean Organization, oggi a distanza di 100 anni dalla rivoluzione industriale viviamo in un mondo completamente diverso, tutti noi siamo connessi, tutti noi contribuiamo, partecipiamo, forniamo idee e contenuti.
Crowdsourcing, alcuni Esempi di Attuazione.
Andiamo invece ora a vedere come alcune aziende sparse per il Mondo negli ultimi anni hanno usufruito e sfruttato il CrowdSourcing per la propria Azienda, il primo esempio arriva da StarBucks che ha ricevuto 100 idee di innovazione di prodotto attraverso una comunicty Web, come la DELL che è stata un’aticipatore del Crowdsourcing attraverso la piattaforma “IdeaStorm” ha ricevuto 13 Mila idee di Business di cui 389 sono state attuate e messe in pratica, altro esempio quello di P&G che ha migliorato dek 50% il successo dei prodotti attraverso un progetto chiamato “P&G Connect” che prevede l’accesso esterno a piattaforme di scienziati per lo sviluppo dei Codici.
Tutte queste nuove modalità organizzative consentono all’impresa di creare valore e tra queste il Crowdsourcing è quella più accessibile, più sperimentata nel tempo ma che non deve essere confusa come una semplice apertura di un contest aperta al Pubblico.
Crowdsourcing, la sua Diffusione in Italia.
Anche in Italia il Crowdsourcing negli Ultimi anni sta prendendo piede, secondo le ultime ricerche fatte nel settore Economico sono sempre di più le Aziende e le Imprese Italiane che affidano i loro progetti lavorativi a professionisti esterni sparsi su tutto il territorio nazionale, ciononostante l’Italia rimande indietro rispetto alla diffusione del CrowdSourcing di altri paesi Europei e non.
Per seguire tutti i progetti realizzati attraverso il CrowdSourcing in Italia è stata creata una Mappa l’Italian Crowdsourcing Landscape dove vengono raccolti i vari progetti attivi in Italia, che possono essere segnalati da chiuque anche attraverso l’app per iOS, per Android o compilando il form presente sul sito, la mapp è raggiungibile attraverso questo indirizzo:
http://24o.it/links/?uri=https://italiancrowdsourcinglandscape.crowdmap.com/&from=In+Italia+decolla+il+crowdsourcing%3A+ecco+la+prima+mappa+per+area+e+per+categoria+di+progetto