Regime Forfettario Unico 2015 – Dal 1° gennaio 2015 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Regime Forfettario Unico 2015 per imprese e lavoratori autonomi introdotto dalla legge di Stabilità 2015, ovvero la legge n. 190/2014. Il nuovo Regime Forfettario Unico 2015 prevede una tassazione con imposta sostitutiva unica del 15% per i redditi sotto una certa soglia. Tale soglia è individuata moltiplicando i ricavi per uno coefficiente diverso per le diverse attività.
Oltre alla tassazione agevolata questo regime prevede l’esonero dal versamento dell’IVA (e conseguentemente dalla detrazione dell’Iva a credito): e inoltre semplificazioni nella tenuta della contabilità in quanto sono esonerati dagli obblighi:
- della registrazione delle fatture emesse e ricevute
- della tenuta e conservazione dei registri, ad eccezione di fatture di acquisto e le bollettedoganali;
- della dichiarazione e comunicazione annuale IVA;
- della comunicazione del c.d. spesometro;
- della comunicazione black list
Il nuovo Regime Forfettario Unico 2015 va a sostituire i vecchi regimi agevolati come il cosiddetto “forfettino” – della legge 388/2000; il regime degli “ex minimi” e quello per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, del Dl 98/2011). Solo l’ultimo resta in vigore solo per chi non ha ancora concluso il primo quinquennio di attività o non ha ancora raggiunto i 35 anni di età.
Regime Forfettario Unico 2015 Coefficienti
La soglia su cui vengono Calcolate le Imposte da Pagare non è unica ma è individuata moltiplicando i Ricavi per un certo Coefficiente che è diverso per ogni attività, ecco di seguito i Coefficienti divisi per tipo di Attivita Svolta:
- Per le Industrie alimentari e delle bevande (10 – 11) coefficiente redditività è il 40% limite reddito 35.000 euro.
- Commercio all’ingrosso e al dettaglio 45 – (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 limite reddito è 40.000 e il coefficiente è 40%.
- Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande 47.81: limite reddito 30.000 e coefficiente 40%
- Commercio ambulante di altri prodotti 47.82 – 47.8: 20.000 e 54%.
- Costruzioni e attività immobiliari (41 – 42 – 43) – (68): 15.000 e 86%.
- Intermediari del commercio 46.1: 15.000 e 62%.
- Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (55 – 56): 40.000 e 40%.
- Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi (64 – 65 – 66) – (69 – 70 – 71 – 72 -73 – 74 – 75) – (85) – (86 – 87 – 88): limite reddito è di 15.000 euro e coefficente 78%
- Altre attività economiche da 01 a 03 a 05 a 09, da 12 a 33, da 35 a 39, (49 – 50 – 51 – 52 – 53) – (58 – 59 – 60 – 61 – 62 – 63) – (77 – 78 – 79 – 80 – 81 – 82) -(84) – (90 – 91 – 92 – 93) – (94 – 95 – 96) – (97 – 98) – (99) limite reddito è 20.000 euro e 67% è il coefficiente di redditività.