Il PassaPorto Elettronico non tutti sanno che esiste già da molti anni infatti nel nostro Paese è stato introdotto ad Ottobre 2006, ma a cosa Serve Esattamente il PassaPorto Elettronico? In quali casi deve essere usato? Quanto Costa il PassaPorto Elettronico? E quali sono i Documenti e la Procedura per effettuare la Richiesta? In questo Aticolo andremo a rispondere a tutti questi quesiti attraverso una Guida Completa al PassaPorto Elettronico.
PassaPorto Elettronico che cos’è?
Come detto il PassaPorto Elettronico è stato introdotto in Italia dal 2006 viene definito tale poichè è dotato di un Chip Elettronico chiamato RFID (Radio Frequency IDentification o Identificazione a Radio Frequenza) e grazie a questo MicroChip comunica i Dati presenti nel Documento via wireless ad un ricevitore posto nelle immediate Vicinanze.
All’interno del MicroChip sono memorizzati una serie di Dati che appartengono al Titolare del Documento che lo identificano in maniera univoca, ecco quali dati contiene il Chip:
- i dati dell’intestatario,
- la firma digitale dell’autorità che ha rilasciato il documento,
- la scansione digitale dell’immagine del possessore,
- i dati biometrici / impronte.
Il PassaPorto a una durata di 10 anni e quando è Scaduto non può essere fatto il Rinnovo ma si deve fare la Richiesta di un Nuovo PassaPorto.
Dove e Quando Serve il PassaPorto?
Che lo si faccia per Lavoro o per Hobby, il PassaPorto può essere necessario per Viaggiare in determinati Paesi e Stati ma non tutti, infatti per viaggiare in Europa nella maggior parte dei casi è semplicemente Necessaria la carta d’identità valida per l’Espatrio (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) e facile quindi intuire che se vi dovete recare in un Paese non presente nella precedente Lista è Necessario essere in possesso del PassaPorto.
Costo e Documenti Necessari
Per poter effettuare la Richiesta del PassaPorto il cittadino deve presentare alcuni documenti e sostenere il Pagamento di alcune Spese, vediamo nel dettaglio quali sono i Documenti Necessari ed i relativi Costi:
- un documento di riconoscimento valido ( oltre all’originale, anche un fotocopia del documento)
- 2 foto formato tessera identiche e recenti (valide per il passaporto Elettronico)
- un contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto (da acquistare in una rivendita di valori bollati prima di presentarsi con la documentazione nell’Ufficio che rilascia i passaporti)
- la ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario
Come fare la Richiesta del PassaPorto
Da qualche tempo è possibile fissare l’appuntamento per la presentazione dei Documenti anche OnLine, attraverso il sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it è possibile prenotare ora data e luogo per presentare la domanda in questo modo è possibile risparmiare tempo saltando le lunghe attese negli uffici di polizia, nel caso in cui non vi fossero date disponibili sul sito è possibile rivolgersi direttamente alla Questura o Commissariato dove si ha la residenza.
I Tempi per entrare in possesso del PassaPorto sono variabili, si può andare da un minimo di 1-2 giorni ad un massimo di 15-20 Giorni a seconda del periodo in cui viene fatta la richiesta, infatti nel periodo estivo la richiesta è maggiore rispetto ad altri periodi dell’anno per cui i tempi di attesa si allungano, è consigliabile quindi non ridursi in extremis per effettuare la Richiesta.
Se per qualsiasi motivo si è impossibilitati al ritiro del PassaPorto è possibile delegare un’altra persona purché il delegato sia maggiorenne, sia dotato di una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell’anagrafe, scritta in carta semplice. Ricordiamo alla persona delegata di portare un suo documento.
Dal 27 ottobre 2014 prende il via su scala nazionale il servizio Passaporti a domicilio, trovate tutte le info sulla precedura nell’articolo sottostante:
http://www.bloglavoro.com/2014/10/14/passaporto-a-domicilio-ecco-come-funziona.htm