Da 2 Giorni (31 Marzo 2015) la Fatturazione Elettronica è diventata Obbligatoria in seguito al provvedimento introdotto con il Decreto numero 55 del 3 Aprile 2013 emanato dal Consiglio dei Ministri che prevede l’abbattimento di notevoli quantità di Carta per l’emissione delle Fatture da parte delle Imprese e delle Aziende che lavorano con la Pubblica Amministrazione o Enti Statali.
In 2 precedenti Articolo abbiamo visto Che cos’è e Come Funziona la Fatturazione Elettronica ed una Video Guida che Mostra Come Emettere e Creare una Fattura Elettronica, oggi invece evidenziamo le 5 Cose Importanti da Conoscere e non sottovalutare sulla Fatturazione Elettronica ed il Sistema di Interscambio.
1) Sistema di Interscambio
Al centro del Funzionamento della Fattura Elettronica c’è il Sistema di Interscambio, un Sistema che ha il compito di garantire l’autenticità e l’integrità della Fattura Elettronica Inviata, inoltre questo Sistema di Interscambio (SDI) viene utilizzato anche per il monitoraggio della finanza pubblica da parte del Mef.
2) Come avviene la trasmissione
Tutte le Aziende e le Imprese che utilizzeranno la Fatturazione Elettronica non le invieranno direttamente alle Pubbliche Amministrazioni ma come detto il tutto verrà gestito dal Sistema di Interscambio che viene gestito dall’Agenzia delle Entrate la quale si occuperà di inoltrare tutte le Fatture Elettroniche di Pagamento agli uffici delle singole amministrazioni.
Prima dell’introduzione di questo Sistema tutte le pubbliche amministrazioni dovevano comunicare ai fornitori i codici univoci che identificano gli uffici destinatari dei documenti elettronici.
3) Le tempistiche di Trasmissione e di Risposta
Molti si staranno chiedendo, una volta inviata la mia Fattura Elettronica quanto tempo passa per la verifica del File e della sua corretta Creazione ? Bhe secondo il governo una volta che il Sistema di Interscambio ha ricevuto le fatture elettroniche le Pubbliche Amministrazioni dovranno comunicare eventualmente al sistema di interscambio se accettano o rifiutano la fattura non oltre i 15 giorni dalla data di ricezione del Documento.
Prima dei 15 Giorni sarà comunque sempre il Sistema di Interscambio a comunicare a chi ha emesso la Fattura se il Formato ed il Contenuto sono validi, nel caso in cui il Documento non fosse Valido il Mittente (colui che inoltra la Fattura) riceverà una notifica che segnala la non Validità della Fattura, mentre se il Documento è Valido il Sistema darà l’Ok ed inoltrerà la Fattura Creata.
4) Gli errori da evitare
Quando si va incontro ad una Novità, ad un Nuovo Sistema, ad una Nuova Procedura ci vuole del tempo per prendere confidenza ed abituarsi al nuovo Metodo e creare i nuovi Automatismi, ed è proprio nella Fase iniziale di Nuove Procedure che si concentrano il maggior Numero di Errori.
Per cercare di ridurre al minimo il numero degli errori in questa Fase Iniziale, vi diamo qualche Valido Consiglio per evitare gli Errori più Comuni….
In primis, il doppio click, che rischia di inviare la stessa fattura molteplici volte al sistema di interscambio, il primo click resta valido e accettato dal sistema, quindi è inutile cliccare più volte ma è consigliabile attendere qualche secondo per avere una Risposta dal Sistema, che potrebbe essere non molto veloce soprattutto nelle prime Settimane di Utilizzo.
Prestate molta attenzione anche alla digitazione dell’anagrafica fiscale dell’ente, un’errore molto frequente prima che venisse introdotta la Fatturazione Digitale.
Anche la conservazione è un aspetto strategico: su quella da parte delle pa il cittadino non può incidere, ma sulla propria scelga bene, nell’offerta a disposizione, per tutelare se stesso.