Il Modello F24 ad oggi è lo strumento più utilizzato dai Cittadini e dalle Imprese per il Pagamento di Tasse e Tributi, negli ultimi anni infatti il Governo ha attuato una semplificazione Fiscale che prevede uno Snellimento ed una Semplificazione della Giungla del Fisco Italiano, una vera e propria Dannazione per milioni di Italiani. Ma ad onor del vero negli ultimi anni con l’adozione dell’F24 come strumento principale per il Pagamento di Tasse e Tributi, le cose sono cambiate ed il cambiamento è ancora in atto.
Infatti l’Agenzia delle Entrate il 10 Aprile ha pubblicato una Risoluzione (numero 37/E) con la quale ha annunciato il pensionamento di 75 Codici Tributo che dal 27 Aprile 2015 non potranno essere più utilizzati nei modelli di versamento F24 e F24 Enti Pubblici, un provvedimento che permetterà di aumentare la semplificazione degli adempimenti per la predisposizione delle deleghe di pagamento.
Tra i 75 Codici Tributo che andranno in pensione ci sono quelli relativi a tasse di vecchia data come l’Ilor, Imposta Locale sui Redditi, ed altri legati ad eventi eccezionali con particolare riferimento al sisma del 13 e del 16 dicembre 1990 in Sicilia, ovverosia nelle Province di Siracusa, di Catania e di Ragusa.
Ecco l’elenco completo dei 75 Codici Tributo che dal 27 Aprile 2015 non potranno essere più usati:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/risoluzioni/archivio+risoluzioni/risoluzioni+2015/aprile+2015+risoluzioni/risoluzione+n.+37+del+10+aprile+2015/Ris37e+del+10.04.15.pdf