Ieri 15 Aprile 2015 è partito ufficialmente il Modello 730 Precompilato una grande novità in campo Fiscale che interessa circa 30 milioni di Contribuenti Italiani e rivoluzionerà il rapporto dei Cittadini con il Fisco, il nuovo Modello sarà utilizzato sia dai dipendenti che pensionati, ma come è andato il day one? Ci sono stati problemi con l’accesso alla piattaforma ? Nell’articolo vediamo le prime impressioni sul nuovo 730 Precompilato.
730 Precompilato alcuni Numeri
Diciamo subito che non si sono verificati problemi legati al Sistema, visto che si attendeva una grande affluenza di visitatori sul Portale, ma dal punto di vista Tecnico tutto è filato liscio e non ci sono stati intoppi, ad oggi secondo l’Agenzia delle Entrate Dall’inizio dell’inizio dell’anno più di mezzo milione di contribuenti hanno richiesto le credenziali di accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, che si vanno ad aggiungere ai 2.5 Milioni di Utenti Abilitati a FiscoOnLine ed altri 4.5 Milioni di Cittadini già in possesso del PIN per accedere ai Servizi OnLine, ad oggi quindi sono 7 Milioni gli Italiani già pronti per accedere online alla propria dichiarazione precompilata.
Come funziona il Sistema?
Numeri a parte il 730 precompilato è ancora un giocattolo da provare, probabilmente le cose si faranno serie dal 1 maggio in poi, quando sarà possibile (direttamente o tramite intermediario) procedere per accettare o correggere la dichiarazione, saranno ben pochi quelli che vorranno o potranno scegliere la prima opzione.
Per quanto riguarda l’accesso alla piattaforma una volta entrati si può dare una prima occhiata al riepilogo dei dati presenti, oppure passare direttamente alla schermata successiva dove si può visualizzare il pdf dell’intero modulo (e stamparlo).
Come già si sapeva ci sono i dati personali, sui redditi, gli interessi sul mutuo inviati dalla banca, le “code” di detrazioni precedenti (ad esempio quelle per ristrutturazioni), ed anche quelle sugli immobili che con una certa sorpresa risultano essere esatti anche se vanno segnalati errori di natura catastale.
In un apposito riquadro è disponibile l’esito del calcolo con un importo a credito oppure a debito, o ancora con l’informazione che la dichiarazione risulta “non liquidabile” e quindi va comunque modificata perché a prescindere dall’eventuale scelta di inserire altri dati alcuni di quelli presenti vanno verificati. Capita ad esempio con i canoni di locazione: l’Agenzia delle Entrate chiede di verificare se non debbano essere oggetto di adeguamento Istat. Se la dichiarazione è liquidabile (e quindi nel pdf c’è anche il relativo prospetto), dal primo maggio si potrà premere su “accetta e invia” oppure – probabilmente la scelta di gran lunga prevalente – “modifica il 730”. E a quel punto resterà da decidere se proseguire direttamente da pc o affidare l’incarico (e la delega per le credenziali) a un intermediario: sostituto d’imposta, Caf o commercialista.
Assistenza ai Contribuenti
Segnaliamo inoltre che è stato istituito un Sito ad hoc per il Modello 730 Precompilato, un Sito Web ben fatto, facilmente consultabile ed immediato nel fornire al cittadino tutto quello che c’è da sapere sul Modello 730 Precompilato, attraverso il Portale Web si potranno effettuare moltissime operazioni oltre che avere tutte le Informazioni sul Modello, nella Home Page infatti ci sono subito in evidenza 3 Sezioni “Che cos’è il 730 Precompilato” “A chi interessa” e “I Vantaggi” che spiegano al Cittadino in maniera molto semplice e comprensibile tutte le Info sul Modello. (clicca qui per leggere l’articolo di approfondimento)
http://www.bloglavoro.com/2015/03/24/modello-730-precompilato-2015-video-guida-completa.htm