Laurea e Lavoro un Binomio che negli ultimi anni è diventato sempre più lontano l’uno dall’altro, se molti anni fa la Laurea dava delle Certezze nel Cercare un Lavoro o un’Occupazione oggi non è affatto cosi anzi, sono moltissimi oggi i Giovani Laureati che svolgono dei Lavori malpagati o non attinenti al loro percorso di Studi, molti altri invece sono completamente Disoccupati perchè non riescono a trovare Lavoro.
Oggi, i vantaggi per chi è in possesso di una Laurea nel Trovare Lavoro si sono assottigliati tantissimo, ed è bene quindi, che coloro che si apprestano ad investire 5 anni o più della loro vita sui Libri, meditino bene su quale indirizzo di Laurea scegliere perchè se è vero che oggi rispetto a ieri la Laurea ha perso in Valore è anche vero che ci sono ancora dei percosi di Studio che danno maggiore successo nel trovare un’Occupazione con degli ottimi Stipendi, di seguito vi forniamo il Rapporto Annuale 2015 che mette in fila le Migliori Lauree che permettono di Trovare un Lavoro da 1 e 5 anni dal conseguimento della Laurea.
Laurea in Medicina
Tra quelle che offrono più Possibilità di Lavoro c’è la facoltà di medicina dove il tasso di occupazione a 5 anni dal conseguimento della laurea è pari al 97%. La retribuzione media si attesta poco sotto i 1.600 euro al mese.
Laurea in Ingegneria
Poi troviamo le Leuree Ingegneristiche dove gli stipendi degli ingegneri sono livemente più alti di quelli dei colleghi medici. La retribuzione media è di 1.693 euro al mese. Il tasso di occupazione è pari al 95% a 5 anni dalla laurea
Laurea Economico Statistico
Sopra la media delle retribuzioni si posizionano anche i laureati in discipline economico-statistiche. Lo stipendio medio è di 1.487 euro al mese. Il tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea è del 90%.
Laurea in Chimico-Farmaceutico
90% di occupati nei 5 anni successivi anche per i laureati in discipline chimico-farmaceutiche. Lo stipendio medio è lievemente inferiore e si aggira attorno ai 1.475 euro.
Laurea Scientifica
Fisici e matematici hanno un tasso di occupazione dell’88% e una retribuzione mensile media di 1.471 euro. Le professioni che seguono in classifica arrivano a poco meno di 1.300 euro mensili.
Divari significativi nelle retribuzioni, però, si riscontrano anche a livello di genere. A parità di condizioni, gli uomini guadagnano fino a 167 euro netti mensili più delle colleghe