Il Licenziamento mai come in questi anni è uno degli argomenti maggiormente temuti dai Lavoratori Italiani, il rischio che l’Azienda per la quale si Lavori improvvisamente chiuda mandando per strada tanti Lavoratori è sempre dietro l’angolo, oggi vi segnaliamo una recente Sentenza emessa dal Tribunale di Firenze in materia di Licenziamenti.
Quando un’Azienda è costretta ad effettuare dei Licenziamenti per ragioni inerenti l’attività produttiva o l’organizzazione del lavoro, ci sono dei Canoni da tenere in Considerazione come l’Azianità maturata del Lavoratore all’interno dell’Azienda e l’Età stessa del Lavoratore, infatti una Lavoratore più Giovane ha più possibilità di trovare un nuovo Impiego rispetto ad un suo Collega più Aziano, infatti come è noto le Aziende che assumono cercano sempre Giovani che non superino i 30/35 anni di Età.
Nelle ultime settimane il Tribunale di Firenze con la sentenza sent. n. 4/2015 ha stabilito che in caso di Licenziamento di un Lavoratore, oltre ai canoni che abbiamo visto deve tener conto anche dei Carichi Familiari del Dipendente.
Quindi a parità di Anzianità di Servizio il Datore di Lavoro deve “salvaguardare” il Lavoratore che ha moglie e i figli a carico, la Sentenza quindi ha come obiettivo quello di Tutelare tutti i Lavoratori Dipendenti che si trovano in una posizione di maggiore debolezza sociale in caso di licenziamento.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
Guida Licenziamento Giusta Causa
Facebook è causa di Licenziamento