Sono moltissime le Mamme che in queste settimane cercano informazioni sul Bonus Bebè per il 2016 cercando di capire se questo sussidio sarà disponibile anche nel 2016, in questo articolo vi forniamo tutto ciò che c’è da sapere sul Bonus Bebè per il 2016, vedremo quali sono i Requisiti per accedere al Bonus, la Procedura per inoltrare la Domanda, quali sono gli Importi del Bonus e le modalità di erogazione del Bonus Bebè.
Bonus Bebè 2016
La Legge di Stabilità 2016 che in queste settimane il Governo sta completando prevede l’erogazione del Bonus Bebè anche per l’anno 2016, quindi il provvedimento è stato confermato, ma prima di fornirvi tutte le informazioni dettagliate su questo tipo di Sussidio vediamo prima di comprendere in cosa consiste questo Bonus Bebè.
Il Bonus Bebè è un sussidio Economico istituito nel 2015 che ha come obiettivo quello di incentivare la natalità e contribuire alle relative spese per il sostegno, il contributo economico viene erogato alla Famiglia ogni mese a partire dalla Nascita del Bimbo o dalla data di Adozione, il Bonus viene generalmente accreditato o su Conto Corrente Bancario o Postale o su Libretto di Rispario Postale dall’INPS.
Bonus Bebè 2016, Quanto Vale e Quanto Dura
Il Bonus Bebè 2016 va da un’importo annuo di 960 € fino ad un massimo di 1920 €, questi importi variano a seconda dell’indicatore ISEE che vedremo di seguito nella sezione Requisiti, questi sono gli importi annui massimi e minimi, ma l’erogazione avviene ogni mese, quindi se la famiglia accede alla quota di 960 € riceverà mensilmente un sussidio di 80 € al mese, mentre se la famiglia rientra nell’importo massimo di 1920 € annui riceverà un sussidio mensile di 160 € al mese.
Per quanto riguarda la Durata del Bonus Bebè 2016 viene erogato per 36 mensilità, a partire dal giorno di nascita del bambino (o di ingresso nel nucleo familiare in seguito di adozione) fino al compimento dei tre anni di età (o fino al terzo anno dall’ingresso in famiglia).
Bonus Bebè 2016, i Requisiti
Per poter ottenere il Bonus Bebè il nucleo Familiare deve possedere una serie di Requisiti, vediamo nel dettaglio quali sono:
- Avere un figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017
- Il Bambino deve essere residente in Italia: per i figli di cittadini italiani o comunitari, ma anche per i figli di cittadini di paesi extracomunitari con permesso di soggiorno Ue e soggiornanti di lungo periodo. I cittadini italiani sono equiparati ai cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria.
- Avere un ISEE (l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 25mila euro annui.
- Nel caso in cui l’ISEE non superasse i 7.000 € annui il nucleo Familiare ha diritto al massimo del sussidio cioè 1.920 euro (160 euro al mese)
Bonus Bebè 2016, Richiesta e Modulo
Tutti coloro che sono interessati ad usufruire del Bonus Bebè 2016 devono presentare la Richiesta entro 90 Giorni dalla Nascita o Adozione del Bambino/Bambina, la Domanda deve essere inoltrata all’INPS è può essere compilata sia OnLine direttamente sul sito dell’INPS, oppure ci si può rivolgere al CAF/Patronato presente nel proprio Comune di Residenza.
La domanda per il Bonus Bebè deve essere presentata da uno dei Genitori del Piccolo, non sono previste deleghe e quindi altri parenti al di fuori dei Genitori non possono presentare la Domanda, unitamente alla Domanda il Genitore deve anche allegare il Modello ISEE riferito all’anno precedente per cui si fa Richiesta, in assenza del quale la Domanda non potrà essere inoltrata all’INPS.
La domanda può essere presentata a partire dal giorno della nascita del bambino o del suo ingresso nel nucleo familiare e non oltre i 90 giorni. Le domande consegnate in ritardo saranno accolte ma il rimborso avverrà a partire dal momento in cui è stata presentata la domanda, e non dalla nascita del bambino.
Il Modulo per il Bonus Bebè 2016 è scaricabile direttamente dal sito: www.inps.it -> Accedi ai servizi -> Servizi per il cittadino -> Autenticazione con PIN -> Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito -> Assegno di natalità – Bonus bebè.