Oggi vi segnaliamo un nuovo Concorso Pubblico indetto dal corpo dei Vigili del Fuoco che mette a disposizione 30 Posti, il Concorso Pubblico è solo per possedimento di Titoli, per partecipare c’è tempo fino al 25 Febbraio 2016, nell’articolo vi forniamo tutte le informazioni più importanti per accedere a questo Concorso Pubblico.
Concorso Vigili del Fuoco, 30 Posti Disponibili
Il Concorso è stato pubblicato appena pochi giorni fa e come anticipato offre la possibilità a 30 Persone di entrare a far parte del corpo dei Vigili del Fuoco, in questo caso però i posti a Concorso non riguardano il reparto Operativo ma il Reparto degli Orchestrali facente parte dei Vigili del Fuoco, di seguito andiamo ad elencare tutte le Figure Orchestrali che sono ricercate:
- n. 1 posto per flauto/ottavino
- n. 1 posto per oboe/corno inglese
- n. 1 posto per fagotto
- n. 1 posto per clarinetto piccolo mib
- n. 3 posti per I clarinetto sib
- n. 3 posti per II clarinetto sib
- n. 3 posti per III clarinetto sib
- n. 1 posto per sax contralto
- n. 1 posto per sax tenore
- n. 1 posto per sax baritono
- n. 1 posto per I corno
- n. 1 posto per II corno
- n. 1 posto per I tromba sib
- n. 1 posto per II tromba sib
- n. 1 posto per I flicorno soprano sib
- n. 1 posto per II flicorno soprano sib
- n. 1 posto per I trombone
- n. 1 posto per II trombone
- n. 1 posto per euphonium
- n. 1 per posto per tuba
- n. 1 per posto per gran cassa
- n. 1 per posto per piatti
- n. 1 per posto per tamburo/batteria.
- n. 1 posto per maestro-direttore
Per partecipare a questo Concorso Pubblico ci sono una serie di Requisiti che bisogna possedere, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono tutti i Requisiti Necessari per partecipare al Concorso per Orchestrali dei Vigili del Fuoco 2016:
- Possedere la cittadinanza italiana;
- Godere di tutti i diritti politici;
- Possedere un’eta’ non inferiore ad anni 18 e non superiore agli anni 45;
- Possedere l’ idoneita’ fisica e psichica all’impiego;
- Essere in possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo;
- Possedere almeno uno dei titoli di cui all’art. 4 del presente bando;
- Essere in possesso delle qualita’ morali e di condotta evidenziate nell’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53.
Per ciascuna delle 24 tipologie di posti sopraindicate sarà’ formulata apposita graduatoria, nella quale si terra’ conto, qualora
applicabili, delle riserve previste dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, di seguito specificate:
- il 45% dei posti ai volontari in ferma breve o in ferma prefissata delle forze armate, ai sensi dell’art. 703 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
- il 25% dei posti al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di indizione del bando,sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di centoventi giorni di servizio, fermi restando gli altri requisiti, ai sensi dell’art. 1, comma 3, del decreto legge 1° ottobre 1996, n. 512, convertito, con modifiche, in legge 28 novembre 1996, n. 609;
- il 20% dei posti a coloro che abbiano svolto per almeno dodici mesi, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione, il servizio civile nelle attivita’ istituzionali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77 e successive modifiche e integrazioni.
Tutti coloro che sono interessati a partecipare al Concorso per Orchestrali nel corpo dei Vigili del Fuoco possono prendere visione dell’interno Bando di Concorso che trovate come sempre alla fine dell’articolo, ricordiamo inoltre che il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione scade il 25 Febbraio 2016 oltre questo termine tutte le domande saranno ritenute nulle e cestinate:
http://www.vigilfuoco.it/aspx/download_file.aspx?id=20143