L’Assegno Circolare è uno dei tanti Metodi di Pagamento oggi esistenti, già qualche tempo fa abbiamo realizzato una Guida con tutti i Metodi di Pagamento Affidabili che potete leggere qui, in questo articolo ci dedichiamo all’Assegno Circolare e vedremo tutte le Informazioni principali su Come Incassare, come Compilarlo e quali sono i Rischi legati a questo Tipo di Pagamento.
Assegno Circolare, Che Cos’è?
L’Assegno Circolare è un Titolo di Pagamento a Vista attraverso cui la Banca o la Posta si impegna a Pagare una determinata somma nei confronti di un Soggetto che deve essere indicato sull’Assegno stesso e che viene chiamato Beneficiario cioè la persona che Beneficia della Somma di Denaro, si tratta quindi di una promessa di pagamento, che la Banca o la Posta fa nei confronti del beneficiario.
C’è da fare una distinzione tra Assegno Normale e Assegno Circolare:
nel primo Caso chiunque emetta un Assegno sia Postale che Bancario deve essere titolare di un Conto Corrente ed in quato tale può essere titolare di un Carnet di Assegni che può emettere in piena Autonomia senza recarsi in Banca o in Posta, basta semplicemente compilare ed intestare uno degli Assegni presenti nel proprio Carnet e darlo al Beneficiario, in questo caso esiste un rischio che l’Assegno possa essere “Scoperto” ciò significa che la Persona che ha rilasciato l’Assegno possa non avere soldi sufficienti sul proprio Conto per coprire la Somma inserita sull’Assegno.
In questo caso chi ha ricevuto questo Assegno nel momento in cui cercherà di versarlo sul proprio Conto non potrà farlo poichè sul Conto della Persona non c’erano soldi a sufficienza.
In questo caso si dovrà contattare il Mittente dell’Assegno che dovrà provvedere a versare la Somma scritta sull’Assegno sul proprio Conto Corrente affinchè il Beneficiario possa versarlo sul Proprio Conto.
L’Assegno Circolare è invece diverso, poichè deve essere necessariamente effettuato allo Sportello di una Posta o Banca e la Somma scritta sull’Assegno deve essere anticipata dal Mittente (colui che effettua l’Assegno) in questo caso quindi non esiste il rischio che non possa essere versato sul proprio Conto.
Assegno Circolare, Emissione
Per poter effettuare l’Emissione di un Circolare il Mittente (colui che lo sottoscrive) si deve recare in Banca o in Posta con la Somma in contanti che deve essere uguale all’importo che deve essere riportato sull’Assegno.
Il Mittente deve avere con se i propri Documenti di Riconoscimento e compilare un’apposito modulo per l’emissione del Circolare, l’Operatore delle Banca o della Posta una volta acquisiti, Documenti, Modulo e Somma in Contante consegnerà l’Assegno Circolare con sopra apposti tutti i dati che il Mittente ha inserito sul Modello.
Per sapere come compilare nel dettaglio un’Assegno abbiamo realizzato un’apposita Guida in questo articolo.
Assegno Circolare, l’importanza del “Non Trasferibile”
Quando si emette un’Assegno Circolare è sempre importante fare attenzione che ci sia apposta la Clausola “Non Trasferibile” che tutela sia il Mittente che il Beneficiario in caso di smarrimento, apponendo questa clausola anche se l’Assegno venisse trovato da qualcun’altro non potrebbe comunque Incassarlo poichè potrebbe farlo solo il Beneficiario scritto sull’Assegno.
L’apposizione di questa Clausola è obbligatoria per legge al di sopra dei 1.000 €, ma è consigliabile inserirla anche per importi inferiori proprio per questione di sicurezza.
Assegno Circolare, quali sono i Rischi?
Come abbiamo visto nel caso di un’Assegno Circolare la somma viene anticipata dal Mittente, quindi non esistono rischi legati alla Mancanza di Fondi sul Conto del Mittente proprio perchè è obbligato ad anticipare la Somma, esistono però altri Rischi Legati a questo tipo di Assegno come ad esempio la Clonazione o la Falsificazione, non è raro infatti ricevere un Assegno Circolare Falso o Clonato in questo caso si è vittima di una vera e propria Truffa poichè sarà impossibile Incassare Assegni Falsi o Clonati.
Il consiglio quindi è di prestare molta attenzione quando si Accetta come Pagamento un’Assegno Circolare e soprattutto consigliabile accettarli sono da persone che si Conoscono ed che siano Serie ed Affibabili per evitare di incorrere in qualche Truffa.
Assegno Circolare, Tempi di Icasso?
Sebbene questo tipo di Assegno sia Pagabile a Vista e sia Considerato alla Stregua del Denaro Contante, nel momento in cui viene versato su un Conto Corrente (Bancario o Postale) per poter diventare contanto devono passare 4-5 giorni dalla data di Versamento, inoltre i Giorni devono essere Lavorativi quindi se il giorno in cui viene versato sul Conto fosse un Venerdi il Sabato e la Domenica non devono essere conteggiati perchè non sono giorni Lavorativi per le Banche e per le Poste.