In un precedente Articolo abbiamo pubblicato una Guida Completa sull’Assegno Circolare, abbiamo visto che cos’è e come Funziona e quali sono i Rischi Legati a questo tipo di Pagamento (leggi qui), oggi invece andremo a vedere Come Compilare un Assegno, vi guideremmo passo passo per capire come Come si Compila un Assegno nella maniera Corretta per evitare Errori che possano impedire il Versamento dell’Assegno sia per quello Bancario che Postale.
Come Compilare un Assegno
La Compilazione di un’Assegno è un momento molto delicato poichè se non fatta nella maniera Corretta l’Assegno risulterà con Conforme e non potrà essere Versato dal Beneficiario, andiamo quindi ad elencare quali sono i Dati più importanti che devono essere riportati sul Titolo vedendo anche quale sia la Forma Corretta per evitare di rendere Nullo un Assegno:
- Data, Piazza ed Importo
- la promessa di pagare a vista una somma determinata
- l’indicazione del beneficiario
- la firma della banca emittente
Andiamo a vedere nel dettaglio le varie Fasi che abbiamo appena Elencato:
Data, Piazza ed Importo
Sull’Assegno devono essere scritti la Data di Emissione del Titolo, il Luogo (La Piazza) e l’Importo in Numeri ed in Lettere, vediamoli tutti nel dettaglio.
Per quanto riguarda la Data deve essere scritta il Giorno in cui viene emesso l’Assegno nel seguente Formato 01/01/2016, non è possibile scrivere la data a Lettere renderebbe il titolo non valido, inoltre la data non può essere Post Datata poichè espressamente vietato dalla Legge che prevede sansioni Amministrative, ma facciamo un’esempio:
Se oggi è il 02/02/2016 e sull’Assegno scriviamo 07/02/2016 il titolo non sarà Valido poichè è stata apposta una Data Anticipata rispetto a quella Attuale, per poterlo Incassare il Beneficiario dovrà necessariamente attendere il 07/02/2016.
Dopo la Data, sull’Assegno deve essere indicato il Luogo in cui si è emesso il titolo (Città o Comune) ad Esempio Roma che dovrà essere scritto in Lettere Maiuscole e non in Corsivo.
Altro aspetto fondamentale sono le Cifre sull’Assegno che devono essere scritte sia a Numero che in Lettere, facciamo subito un esmepio:
- in Cifre dovranno essere chiaramente distinti i due decimali, divisi da una virgola es. (euro 43,70)
- in Lettere i Decimali dovranno essere distinti da una sbarra che distingue l’importo in lettere (es. Euro quarantatre /70), anche in questo caso la Cifra deve essere scritta in maniera Chiara e solo in Stampatello e non in corsivo.
In caso di discordanza fra l’importo in cifre e quello in lettere, prevale sempre la cifra in lettere. L’assegno è comunque valido anche se l’importo è indicato una sola volta o per due volte entrambe in cifre o lettere. Riproponendo l’esempio di prima, l’importo in lettere sarà “cinquecentotrentaquattro no cent” oppure “cinquecentotrentaquattro/00”, nel caso in cui l’importo sia intero. In caso di cifra non intera “cinquecentotrentaquattrosettantunocent” oppure “cinquecentotrentaquattro/71”.
Il Beneficiario
Il beneficiario: è colui al quale viene pagato l’assegno. Se è lasciato in bianco si dice “al portatore”, ovvero chiunque ne venga in possesso lo può incassare. Il beneficiario può anche essere la stessa persona che emette l’assegno, in questo caso potrà scrivere il suo nome e cognome oppure “a me medesimo” o “all’ordine mio proprio”. Tale assegno è trasferibile ad altri per girata, a cui è dedicato un tema d’interesse specifico.
Il Nome del Beneficiario deve essere scritto in modo Leggibile ed è quindi preferibile scriverlo in stampatello, nel caso in cui il nome del Beneficiario non sia scritto nella maniera Corretta l’Assegno non potrà essere Versato o Incassato.
Ricordiamo inoltre che il Beneficiario può essere sia una Persona Fisica (Nome e Cognome) e sia un’Azienda, in questo caso deve essere riportato la Denominazione Esatte dell’Azienda compresi Srl, Spa, Snc, Sas.
La firma della banca emittente
La firma della banca emittente è obbligatoria perché con questa dove è anche indicata la sede, filiale o agenzia, la banca emittente si assume l’obbligo di pagare a vista l’assegno circolare e impegna tutte le altre dipendenze della stessa banca a effettuare tale pagamento alla presentazione dell’assegno.
Compilazione Assegno, Fac Simile
Vediamo ora grazie all’immagine sottostante un Fac Simile di un Assegno e come dovrebbe essere Compilato nella Maniera Corretta:
- Luogo/Piazza di Emissione
- Data di Emissione
- Importo in Cifre dell’Assegno
- Importo dell’Assegno in Lettere
- Nome del Beneficiario
- Firma di chi emette l’Assegno