In un precedente Articolo abbiamo visto tutte le novità che riguardano la nuova Lettera di Dimissioni Telematica (OnLine) che dal 16 Marzo 2016 sostituirà il vecchio e tradizionale Metodo, in questa pagina puoi leggere tutte le novità, oggi invece vedremo nel dettaglio Come Compilare la nuova Lettera di Dimissioni Telematica per non incappare in errori di Compilazione, metteremo inoltre a disposizione anche il Fac Simile del Modello, che ricordiamo deve essere sempre compilato OnLine e non più in forma Cartacea.
Lettera di Dimissioni Telematica, Compilazione
Per poter procedere alla Compilazione del Modello si deve essere necessariamente registrati al Portale Web dell’INPS ed essere in possesso del Pin Dispositivo, che si può richiedere o recuperare nel caso sia stato smarrito attraverso questo indirizzo:
- https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/jsp/menu.jsp
Una volta in possesso del PIN dispositivo INPS andiamo ad elencare tutti i Passaggi per una Corretta Compilazione della Lettera di Dimissioni:
- Effettuare la Registrazione sul sito www.cliclavoro.gov.it oppure accedere se siete già registrati
- accedere al portale www.lavoro.gov.it utilizzando il nome utente e password che avete creato o che avevate già;
- Inizare la Compilazione del “Modulo Recesso dal rapporto di Lavoro/Revoca” in tutte le sue Parti che sono 5:
- Sezione 1 – Lavoratore: In questa sezione devono essere inseriti i dati del Lavoratore Codice Fiscale, Cognome, Nome, E-mail;
- Sezione 2 – Datore di Lavoro: In questa sezione vanno invece inseriti i dati del Datore di Lavoro Codice Fiscale, Denominazione, Indirizzo della sede di lavoro, Comune e CAP;
- Sezione 3 – Rapporto di Lavoro: Nella Terza Sezione andranno inseriri i dati realtivi alla data di inizio e fine del rapporto di Lavoro;
- Sezione 4 – Recesso dal Rapporto di Lavoro/Revoca: Nella quinta sezione deve essere specificato il tipo di richiesta che si sta effettuando come ad esempio le dimissioni, risoluzione o revoca con la rispettiva data di decorrenza
- Sezione 5 – Dati Invio: Nell’ultima sezione devono essere inseriti il Codice Indetificativo e la data di trasmissione che è uguale alla data in cui il sistema web ha rilevato l’invio della Richiesta.
Terminata la fase di Compilazione il Modulo deve essere inviato al Datore di Lavoro utilizzando il suo indirizzo di Posta Elettronica Certificata.
Ricordiamo inoltre che non tutti i Lavoratori sono Obbligati ad utilizzare la nuova Lettera di Dimissioni Telematica, vi invitiamo a leggere questo articolo per approfondire l’argomento, inoltre i Lavoratori che hanno un contratto di Lavoro a tempo Determinato non devono presentare nessun tipo di prevviso in caso di Dimissioni Volontarie, il preavviso per questi Lavoratori deve essere presentato solo nel caso di risoluzione consensuale del lavoratore e del datore di lavoro, o per giusta causa.