Anche nel 2016 l’INPS emette un Bando di Concorso per l’Assegnazione di Borse di Studio finalizzate allo svolgimento di Vacanze Studio in Italia e all’estero, della durata – rispettivamente – di una o di due settimane, e di due o quattro settimane. È un’opportunità interessante in cui ai momenti ricreativi e sportivi si alternano varie attività culturali e gite, ma soprattutto, per l’estero, lo studio di una lingua straniera.
Ai giovani disabili è data la possibilità di avvalersi di assistenza continua di personale qualificato, con costi a carico dell’Istituto. I posti sono assegnati attraverso il Bando di Concorso che viene pubblicato in genere nei primi mesi dell’anno in Concorsi welfare,assistenza e mutualità.
A chi spetta
I soggiorni sono aperti ai giovani, figli od orfani ed equiparati di:
- iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali(Fondo credito), anche per effetto del Dm 45/07;
- iscritti alla Gestione Fondo Ipost;
- assistiti dall’Istituto di previdenza e assistenza per i dipendenti di Roma capitale (Ipa).
La domanda
La domanda va trasmessa esclusivamente on line entro i termini stabiliti nel bando. Prima di fare la domanda si invita a verificare i requisiti sul bando di concorso. Per trasmettere la domanda si accede dall’area Servizi on line di questo sito, seguendo il percorso: home servizi on line servizi per il cittadino servizi ex Inpdap, da qui è possibile effettuare le successive scelte:
per aree tematiche – attività sociali o, in alternativa, per ordine alfabetico, o, in alternativa, per tipologia di servizio – domande Estate INPSieme – domanda. Selezionando la voce “Inserisci domanda”, sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente. Dovranno necessariamente essere inseriti recapiti telefonici mobili e di posta elettronica (email) al fine di consentire e agevolare le comunicazioni da parte dell’Istituto.
È possibile seguire online l’iter della richiesta, sempre nella procedura web Estate INPSieme Domanda, alla pagina “Segui iterdomanda”, dove sono consultabili le informazioni e lo stato della domanda, oltre, quando determinata, la propria posizione in graduatoria.
ISEE
È necessario che il richiedente la prestazione, all’atto della presentazione della domanda, abbia presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.
L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS o dagli Enti Convenzionati (Caf, Comuni, etc.) previa presentazione della predetta Dichiarazione Sostitutiva Unica da parte del richiedente.
L’attestazione ISEE riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario è obbligatoria per determinare la posizione in graduatoria.
Il codice Pin
Per presentare domanda bisognerà disporre del PIN Inps Dispositivo. Chi non ne fosse già in possesso può richiederlo nei seguenti modi:
- richiedi il Pin on line (clicca qui)
- chiama il numero verde 803 164 (completamente gratuito) oppure – da cellulari il numero 06 164164 (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante). L’operatore del Contact Center registra i dati forniti dall’utente (identità, residenza, dati della tessera sanitaria) e comunica telefonicamente i primi otto caratteri del Pin; i restanti otto caratteri sono spedita all’indirizzo di residenza attraverso il servizio postale;
- vai allo sportello della sede Inps.
Per chi invece fosse già in possesso del Pin Inps e deve convertirlo in Pin dispositivo è sufficiente accedere al sito: Home > Servizi >Richiesta PIN On Line, scegliere la voce: “vuoi il pin dispositivo” e seguire le indicazioni che consentiranno l’ottenimento del Pin dispositivo.
Ecco di seguito il Bando integrale per le Vacanze Studio in Italia:
https://drive.google.com/file/d/0Bw-v7P1vLqYnYlRWSXY2b3RycjQ/view
Ecco di seguito il Bando integrale per le Vacanze Studio in Europa:
https://drive.google.com/file/d/0Bw-v7P1vLqYnRFVwY19pTXRiVDg/view