Da qualche tempo l’Agenzia delle Entrate ha realizzato un strumento OnLine che permette di Calcolare la Tassazione degli Atti Giudiziari, in questo articolo vedremo in maniera semplice ed esaustiva come funziona questo nuovo strumento messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e le modalità di Compilazione per conoscere la Tassa su qualsiasi tipo di Atto Giudiziario.
Tassazione Atti Giudiziari
Prima di entrare nel dettaglio e capire come funziona questo nuovo Tool OnLine ricordiamo cosa sono gli Atti Giudiziari e a cosa servono….si tratta in pratica di Comunicazioni a mezzo Raccomandata che viene emesso da un’autorità giudiziaria e può essere di qualsiasi natura, un classico esempio è rappresentato dalle Multe che vengono Notificate ai Cittadini da Enti come i Carabinieri o Polizia Municipale oppure come le convocazioni come testimone alla multa per contravvenzione.
Ogni Atto Giudiziario ha una propria tassazione sulla registrazione, ed oggi grazie al Tool dell’Agenzia delle Entrate è davvero semplice ed immediato calcolarla, andiamo quindi a vedere nel dettaglio come funziona lo strumento per effettuare il Calcolo degli Atti Giudiziari.
Il primo step da compiere è quello andare a questo link dove è disponibile il tool:
http://www1.agenziaentrate.it/servizi/tassazioneattigiudiziari/registrazione.htm?passo=0
Nella pagina inizia che si apre, dal menu a tendina si deve scegliere l’Ufficio Finanziario.
La schermata successiva ci porta al Tool vero e proprio come potete vedere nell’immagine sottostante:
Ente Emittente: In questo campo si deve selezione l’ente che ha emesso l’Atto Giudiziario che può essere la Pretura, il Giudice di Pace o il Tribunale.
Anno Provvedimento: In questo campo si deve selezionare l’anno in cui è stato emsso l’Atto Giudiziario
Natura Provvedimento: Qui invece deve essere selezionata la Natura del Provvedimento, l’utente può scegliere tra le seguenti Opzioni:
- Atto Vario
- Causa
- Conciliazione
- Decisione del Consiglio di Stato
- Decreto Inguntivo
- Decreto Equa Riparazione
- Decreto di Traferimento
- Decreto Volontaria Giurisdizione
- Esecuzione Mobiliare
- Esecuzione Sfratti
- Fallimento
- Lodo
- Liquidazione Compensi
- Omologa
- Ordinanza
- Sentenze di Adozione
- Sentenza Civile
- Sentenza Fallimentare
- Sentenza Penale
- Verbale di Deposito
Numero: Qui deve essere inserito il numero dell’Atto Giudiziario che di solito è riportato sulla comunicazione o sulla Busta in cui sono contenuti gli Atti.
Se tutti i dati richiesti sono stati inseriti correttamente il servizio rilascia il codice dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate e quindi si può procedere all’inserimento dei dati necessari ad ultimare la registrazione: causale da utilizzare per il bonifico, dati dell’atto giudiziario, nome del richiedente la registrazione, codice del tributo e importo da versare.