Nuovo Concorso Pubblico nella Polizia è stato infatti pubblicato un Nuovo Bando di Concorso per l’Assunzione di 80 Commissari di Polizia, il Bando prevede l’Ammissione per Titoli posseduti e per Esami (Orale e Pratico), per partecipare al Concorso c’è tempo fino al 16 Aprile 2016 ed è possibile farlo solo ed esclusivamente online, nell’articolo trovate tutte le informazioni per potervi Candidare.
Concorso Pubblico Commissario di Polizia
Come specificato il Bando di Concorso mette a disposione 80 Posti nel ruolo di Commissario di Polizia ma nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero superare di 50 volte i posti messi a disposizione e non sia inferiore a 5.000 verrà effettuata una prova di Selezione per poter accedere al Concorso, prova di selezione una serie di quesiti a risposta multipla nelle seguenti materie:
- diritto penale
- diritto processuale penale
- diritto civile
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo.
La procedura online di acquisizione della domanda al concorso non consente da parte dell’utente l’inserimento dei titoli posseduti, per cui sarà cura dell’Amministrazione richiedere i titoli a tutti coloro che saranno ammessi a sostenere le prove scritte del Concorso.
Andiamo ora a vedere quali sono tutti i Requisiti per potersi Candidare al Concorso per Commissario di Polizia
- Essere in possesso della cittadinanza italiana;
- Godere di tutti i diritti politici;
- Avere un’età non superiore ai 32 anni (non è soggetta a limiti di età la partecipazione al concorso degli appartenenti ai ruoli degli agenti ed assistenti e dei sovrintendenti, con almeno tre anni di anzianità alla data del bando, nonché degli appartenenti al ruolo degli ispettori in possesso dei prescritti requisiti. Per gli appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione Civile dell’Interno, fermi restando gli altri requisiti, il limite d’età è elevato a quaranta anni)
- Essere in possesso della Laurea in una delle Seguenti Ambiti:
- Giurisprudenza;
- Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- Scienza dell’economia;
- Teoria e Tecniche della normazione e dell’informazione giuridica;
- Scienze economico-aziendali;
- Scienza della politica;
- Laurea magistrale in giurisprudenza;
- Laurea magistrale in scienze delle pubbliche amministrazioni;
- Laurea magistrale in scienze dell’economia;
- Laurea magistrale in scienze della politica;
- Laurea magistrale in scienze economico-aziendali;
- Non aver riportato condanne a pene detentive per reati non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- Essere in regola con gli obblighi di Leva per i candidati nati entro il 1985;
- Possedere qualità morali e di condotta, secondo quanto previsto dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- Possedere l’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio di polizia.
Test di valutazione psico-fisica-attitudinale
Prima di accedere alle Prove Scritte tutti i Candidati al Concorso saranno sottoposti all’accertamento dei requisiti di efficienza fisica e psico-attitudinali previsti per l’accesso al ruolo dei commissari, i Test di Valutazione potranno essere effettuati sia prima che dopo la Prova Orale questo dipenderà dal Numero dei Candidati al Concorso.
Prova d’esame scritta
Tutti coloro che saranno ritenuti idonei dovranno sostenere le 2 prove d’esame scritta che avranno una durata di 8 ore ciascuna, le prove saranno incentrati sulle seguenti materie:
- diritto costituzionale anche concordemente al diritto amministrativo con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza
- diritto penale anche concordemente al diritto processuale penale
La prova scritta di intende superata se il candidato ha riportato in media una votazione non inferiore a ventuno trentesimi e non inferiore a diciotto trentesimi in ciascuna delle prove scritte.
Prova orale
Per quanto riguarda la prova Orale sarà incentrata sia sulle materie della Prova Scritta ma anche sulle Seguenti Materie:
- diritto civile
- diritto del lavoro
- diritto della navigazione
- ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza
- nozioni di medicina legale
- nozioni di diritto internazionale
- lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel bando di concorso
- informatica
Nomina a Commissario
Tutti coloro che avranno superato tutte le prove di Concorso diventeranno Commissari della Polizia e contestualmente dovranno frequentare un corso di formazione che durerà 2 anni e che si svolgerà presso la Scuola Superiore di Polizia dove si svolgeranno anche dei Tirocini Operativi sulla Figura Professionale per cui ci si è candidati.
Tutti coloro che sono interessati al Concorso Pubblico per Commissario di Polizia ricordiamo che c’è tempo fino al 16 Aprile 2016, consigliamo inoltre di leggere il Bando completo:
http://img.poliziadistato.it/docs/Bando_2016.pdf
Se invece volete conoscere altri Concorsi Pubblici cliccate qui.