Compilare una Fattura nell’ambito Commerciale è un’operazione abbastanza semplice, ma può non esserlo per quelle persone che non hanno dimestichezza con le Fatture e che da poco hanno aperto la propria Attività Commerciale e quindi non sanno come compilare una Fattura, in questo articolo vedremo passo passo come eseguire una Compilazione Corretta e vedremo tutte le informazioni che devono essere inserite per non commettere errori nella Compilazione.
Come Compilare una Fattura
Prima di vedere tutte le informazioni da inserire in una Fattura vediamo quali sono i formati da utilizzare, noi vi consigliamo di scegliere tra il formato PDF e il DOC (Word) quest’ultimo mette a disposizione dei Modelli già preconfezionati, basta solo scegliere il Modello che più soddisfa le vostre esigenze ed automaticamente verrà caricato nel vostro foglio di Lavoro Word.
Passiamo ora alle informazioni che bisogna inserire all’interno di una Fattura, di seguito le andiamo ad elencare per poi andarle ad analizzare nel dettaglio:
- Numero Progressivo della Fattura
- Data della Fattura
- Intestazione di chi emette la Fattura
- Intestazione di chi riceve la Fattura
- Descrizione, Quantità e Prezzo.
- Dati ralativi al Pagamento
- Eventuali note
Tutte le Fatture che vengono emesse devono riportare il numero della Fattura e la data in cui è stata emessa, sono informazioni che non vanno mai omesse soprattutto in ambito di controlli da parte degli organi preposti che possono elevare sanzioni economiche nel caso in cui non trovassero la Data e il Numero di Fattura, queste due informazioni in genere vanno apposte nella parte alta della Fattura, alla fine dell’articolo poi mettiamo a disposizione un Modello Fac Simile dove potete vedere tutte queste informazioni in che modo vanno inserite.
Sempre nella parte alta della Fattura (Lato Sinistro) devono essere inseriti tutti i dati di chi emette la Fattura, i dati comprendono Nome dell’Azienda, Indirizzo, Numero Telefonico, Partita IVA e Codice Fiscale.
Sotto i dati dell’Azienda che emette la Fattura vanno inseriti quelli relativi a chi riceve la Fattura che può essere sia un Privato che un’Azienda, i dati da inserire sono Nome dell’Azienda (Nome e Cognome se Privato), Indirizzo, Numero Telefonico, Partita IVA e Codice Fiscale (nel caso di un privato solo il Codice Fiscale)
Inseriti tutti i dati ralativi all’Emittente e al Ricevente deve essere specificata la Natura per cui si sta facendo la Fattura che deve descrivere il bene che si è venduto o il servizio ad esempio nel caso di un Bene andremo ad inserire “iPhone 5s 32 GB Bianco” nel caso di un servizio “Consulenza in Ambito Web per la realizzazione Sito Web”.
Poi si deve specificare la Quantità del Bene o Servizio che va espressa in Numero ed il Prezzo che il Cliente ha pagato per avere il Bene o Servizio.
Queste 3 informazioni vanno inserite all’interno di una Tabella che potete vedere sempre alla fine dell’articolo nel Fac Simile.
Sotto la tabella vanno inseriti i Dati relativi al Pagamento ricevuto il Numero di Conto dove si è ricevuto il Pagamento ed il nome dell’Intestatario
Alla fine della Fattura possono essere inserite delle Note come ad esempio l’eventuale esenzione dal Versamento IVA oppure la mancanza della Ritenuta d’Acconto.
Ecco di seguito il Fac Simile di una Fattura con tutte le informazioni che abbiamo elencato nell’articolo: