Il Bollettino Postale è uno Strumento di Pagamento più utilizzato in Italia ed è un’eslcusiva di Poste Italiane Spa, ogni mese vengono effettuate milioni di transazioni attraverso il Bollettino di Poste Italiane ad esempio è possibile pagare quasi la maggior parte delle utenze come quella Telefonica, quella della Luce, quella del Gas, quella Elettrica ma non solo, infatti questo strumento viene utilizzato anche per pagare le Rate delle Finanziarie per pagare le Multe, per pagare le Tasse insomma oggi davvero il Bollettino è uno strumento al quale difficilmente si può rinunciare, in questa Guida vi forniremo tutte le informazioni su questo Strumento di Pagamento per comprender al meglio come Funziona.
Bollettino Postale Che Cos’è e Come Funziona
Il Bollettino come specificato è un Documento Cartaceo attraverso il quale è possibile effettuare molteplici pagamenti, esistono 2 modelli di Bollettino il primo composto da una Ricevuta ed il secondo composto da 2 Ricevute entrambi i modelli sono composti dalle seguenti Sezioni:
- il destinatario del pagamento (che deve essere intestatario di un Conto Corrente Postale presso Poste Italiane)
- i dati del pagatore
- l’importo
- il numero di Conto verso cui inviare il denaro
- altri dati come ad esempio la causale (motivo) del pagamento (per alcune tipologie di bollettino)
Una volta inserite tutte le informazioni sul Bollettino per poter effettuare il pagamento bisogna recarsi presso uno dei tanti Uffici Postali o presso altri esercenti abilitati al Pagamento, presso gli Uffici Postali chiunque può pagare un Bollettino anche se chi si presenta allo sportello è diverso dall’intestatario del Bollettino.
Qualche anno fa i Bollettini dopo aver effettuato il Pagamento l’Ufficio Postale lo tagliava in 2 parti una restava all’Ufficio e l’altra metà veniva data al Cliente, ora non è più così, ora l’intero bollettino viene restituito al Cliente poichè ora il Pagamento è in tempo Reale ed il lettore in cui viene passato il Bollettino effettua una scansione fotografica che viene inoltrata direttamente al privato/azienda che riceve il Pagamento.
Il Lettore dell’Ufficio Postale apporrà 2 o 3 Timbri di Pagamento (a seconda del tipo di Bollettino) che avranno valore di quietanza Liberatoria.
Ogni Bollettino ha un costo di 1,50 € (tranne alcuni che costano qualche centesimo in più come i RAV e altre poche tipologie) ma per gli ultrasettantenni c’è una riduzione della Tassa del 50% per cui pegheranno solo 0,70 Centesimi di Euro.
Il Pagamento come specificato può essere fatto da chiunque purchè maggiorenne, non c’è bisogno di esibire nessun tipo di documento e può essere effettuato in Contanti, con Carte Prepagate come le PostePay, con Bancomat, Postamat, Carte di Credito e Assegni Circolari Postali.
Vi ricordiamo che sul nostro portale è disponibile un tool gratuito che vi permette di compilare un bollettino direttamente online e di stamparlo direttamente dalla vostra stampante, il tool è disponibile a questa pagina: