Come abbiamo visto in diversi articoli pubblicati sul nostro Portale (qui e qui) nel 2015 si è verificato un’aumento vertiginoso nella vendita dei Voucher Lavoro INPS, solo nell’anno 2015 sono stati staccati circa 115 Milioni di Buoni Lavoro con un’aumento del 60% rispetto ai quelli venduti nel 2014, è chiaro che i Voucher sono sempre più usati dai Datori di Lavoro ed in questo articolo pubblichiamo tutte le più Comuni FAQ sui Buoni per rispondere anche ai molti quesiti che gli utenti ci pongono.
Voucher Lavoro INPS, tutte le FAQ
Cosa Sono i Voucher Lavoro?
Nati nel 2008 per volere dell’allora Governo i Buoni Lavoro non sono altro che dei ticket cartacei che servono per retribuire delle prestazioni di Lavoro occasionali, discontinue e che non costituiscono un Lavoro Fisso e Continuo, i Buoni sono nati con lo scopo di contrastare la piaga del Lavoro nero che non offre nessun tipo di Garanzia al Lavoratore ne tanto meno Contributi, i Voucher infatti sono comprensivi oltre che della Retribuzione anche dell’assicurazione Inps–Inail (previdenza e infortuni).
I soldi che percepisco con i Buoni devono essere dichiarati?
I soldi percepiti attraverso i Buoni Lavoro sono già comprensivi delle Tasse quindi tutto ciò che il Lavoratore incassa con i Voucher non devono in nessun modo essere dichiarati al Fisco ne tanto meno si deve compilare la Dichirazione dei Redditi a fine anno.
Ho diritto agli Assegni Familiari e alla Maternità?
Purtroppo no i Lavoratori che vengono pagati con i Buoni Lavoro non possono richiedere gli Assegni Familiari ne tanto meno hanno diritto ad un’eventuale indennità per la Maternità.
Quanto vale un Voucher?
Il Buono Lavoro ha un valore nominale di 10 € di cui 7,50 € sono il guadagno netto del Lavoratore mentre i 2,50 € sono per la copertura previdenziale Inps (per la pensione) ed alla copertura assicurativa Inail, inoltre le 7,50 € percepite dal Lavoratore si riferiscono ad un’ora di prestazione Lavorativa.
I Voucher INPS sono cumulabili con la NASPI?
La risposta è si, è possibile cumularli con la disoccupazione NASPI ma c’è un limite di 3.000 € massimi all’anno, nel caso in cui i compensi percepiti vadano oltre i 3.000 € annui la NASPI viene ridotta dell’80% di quelle che si percepisce sempre su base annua.
Chi può ricevere i Buoni Lavoro?
Non tutti possono essere pagati con i Voucher Lavoro, di seguito andiamo ad elencare tutti coloro che ne possono beneficiare:
- pensionati;
- studenti;
- percettori di integrazioni salariali;
- titolari di indennità di disoccupazione Naspi, Dis-Coll, disoccupazione speciale per l’edilizia o per l’agricoltura;
- lavoratori in mobilità;
- lavoratori part-time;
- altre categorie di prestatori inoccupati;
- co.co.co. e lavoratori autonomi.
Qual è l’importo massimo che il Lavoratore può percepire con i Voucher?
Come abbiamo specificato ad inizio articolo i Buoni Lavoro sono uno strumento per regolamentare il Lavoro Accessorio, Saltuario, Discontinuo e quindi ci sono degli ovvi limiti economici che il Lavoratore può percepire, in un anno infatti il Lavoratore non deve superare i 7.000 € netti, questo limite vale nel caso in cui il datore di Lavoro sia un’Azienda, ma nel caso in cui sia un’imprenditore o libero professionista, il limite si abbassa a 2.000 € netti all’anno per singolo committente.
Se il Committente è Imprenditore ci sono dei Limiti?
Nel caso in cui il Committente sia un’Imprenditore o Libero Professionista la Legge impone dei Limiti nell’uso dei Voucher, nel dettaglio per ogni Lavoratore l’Imprenditore non può erogare più di 2.000 € all’anno di Voucher, non ci sono limiti al numero di Lavoratori che l’Imprenditore può Pagare attraverso i Buoni Lavoro.
Dove si possono acquistare i Voucher?
E’ possibile acquistare i Voucher attraverso diversi Canali ma prima è necessario ricordare che i Buoni Lavoro sono disponibili sia in modalità Cartacea che in modalità Telematica, se si scegliere la modalità Cartacea è possibile acquistarli presso tabaccherie convenzionate, presso gli Uffici Postali Abilitati, presso le sedi Territoriali dell’INPS, presso uno sportello di una banca convenzionata.
Per quanto riguarda i Voucher Telematici è possibile acquistarli solo tramite il portale web dell’Inps, o tramite internet banking.
Una volta acquistati come vanno attivati i Voucher?
Una volta acquistati i Buoni Lavoro non sono subito utilizzabili ma sul portale dell’INPS si deve effettuare sia la registrazione del Datore di Lavoro con tutti i dati e sia quella del Lavoratore inserendo anche in questo caso tutti i dati, una volta eseguita tutta la procedura di caricamento dati ogni volta che il datore contatta il Lavoratore per svolgere le mansioni di Lavoro dovrà provvedere ad attivare il Voucher sul sito dell’INPS, tutta la procedura per l’Attivazione la trovare in questa guida.
Come si possono incassare i Buoni Lavoro?
Il Lavoratore in possesso dei Buoni deve poi provvedere al Cambio dei Voucher per poter incassare il compenso economico, il Lavoratore può Incassae i Voucher presso le Poste, i tabaccai o agli sportelli bancari, mentre quelli Telematici vengono accreditati direttamente sull’INPS Card del Lavoratore o in alternativa possono essere riscossi tramite bonifico domiciliato, riscuotibile presso gli uffici postali, tutta la procedura per l’incasso dei Voucher Lavoro la trovare in questa guida.