In un precedente Articolo abbiamo visto che cos’è un Bollettino Postale, cosa si può Pagare attraverso questo Strumento di Pagamento, dove è possibile effettuare il Pagamento e le Modalità di Pagamento, in questo articolo andremo a vedere tutto quello che riguarda la Compilazione Bollettino Postale andremo ad analizzare tutti i Campi che sono presenti sul Bollettino spiegando quali sono le informazioni da inserire in ogni campo in questo modo conoscerete tutta la procedura di come si Compila in maniera Corretta il Bollettino di Poste Italiane.
Compilazione Bollettino Postale
Prima di entrare nel dettaglio della Compilazione ricordiamo che esistono 2 Modelli di Bollettino il primo a 2 Sezione ed il secondo a 3 Sezioni, l’unica differenza tra i due Modelli è la presenza di una Ricevuta in più, ma entriamo ora nel dettaglio e vediamo Come si compila Correttamente un Bollettino.
Il Modello è formato da 6 Campi come possiamo vedere nell’immagine di Fianco, tutti i Campi devono essere compilati in stampatello e con una Grafia quanto più possibile leggibile per evitare errori da parte degli addetti degli Uffici Postali.
- Il primo campo è quello relativo al Conto Corrente sul quale dobbiamo inviare il denaro.
- Il secondo è quello relativo alla cifra che il cliente deve inviare sul Conto Corrente, l’importo va scritto separando i centesimi con la virgola che è già stampata sul Modello, es. 56,88 €
- Il terzo Campo è sempre riferito alla cifra che il cliente deve pagare ma in questo caso deve essere riportata in lettere ed in stampatello, in questo caso la cifra per intero va scritta in lettere mentre i centesimi a numero, cco un esempio: Cinquantasei/88
- Il quarto Campo è riferito all’intestatario del Conto Corrente sui cui il cliente deve inviare il denaro, se si tratta di un privato si andrà a scrivere il Nome e Cognome, se invece è un’Azienda si andrà ad inserire l’intestazione dell’Azienda ad esempio Fastweb SPA.
- Il quinto Campo è quello relativo alla Causale, cioè il motivo per il quale il cliente versa la somma di denaro, ad esempio potrebbe essere il saldo di una Fattura insoluta, oppure il rimborso di una Rata relativa ad una Finanziaria, ecc in questo campo è possibile scrivere tutto il necessario ad inquadrare al meglio il motivo del Pagamento.
- L’ultimo Campo è quello relativo al cliente che effettua il Versamento è necessario inserire Nome e Cognome, la Residenza, il Cap e la Città dove risiede, ricordiamo che il Pagamento del Bollettino può essere fatta anche da una persona diversa che non sia necessariamente il mittente del Bollettino.
Ricordiamo che il Pagamento del Bollettino ora avviene in tempo reale e l’Ufficio Postale consegna l’intero Bollettino al cliente con i Timbri dell’avvenuto Pagamento senza che esso venga tagliato in più parti.
Vi ricordiamo che sul nostro portale è disponibile un tool gratuito che vi permette di compilare un bollettino direttamente online e di stamparlo direttamente dalla vostra stampante, il tool è disponibile a questa pagina: