Quanti di voi avranno ricevuto un’Avviso di Giacenza per ritirare una Raccomanda presso l’Ufficio Postale del proprio Comune? Bhe sicuramente molte volte, il sentimento che accomuna la maggior parte delle persone che ricevono un’Avviso di Giacenza è l’Ansia e la Paura, questo perchè sulla classica striscia Bianca che il Postino lascia nella buca delle lettere nel 80% dei casi c’è semplicemente scritto “Raccomandata Indescritta“, di conseguenza chi la riceve non può conoscere prima di ritirarla di cosa si tratta ed ovviamente ciò alimenta la Paura che si possa trattare di Multe, Cartelle da parte di Equitalia ed altre comunicazione poco piacevoli.
In questa guida vi sveleremo come conoscere il contenuto di una Raccomandata prima che possiate ritirarla in Posta, questo grazie al Codice che viene riportato sull’Avviso di Giacenza che ricevete a casa e che identifica tipologie di Comunicazioni ben precise.
Raccomandete: Che cos’è il Codice di Raccomandata?
Ogni Raccomandata che viene spedita è dotata di un Codice Identificativo che viene apposto sull’esterno della Busta, questo Codice serve per poter effettuare la Tracciatura della Raccomandata, questo significa che è possibile verificare tutto il percorso effettuato dal punto di Partenza fino alla Consegna al Destinatario (per sapere come Funziona lo Strumento di Poste Italiane “Dove e Quando” clicca qui).
Il Codice della Raccomandata è composto da 11 Cifre, ecco di seguito un’esempio:
Il medesimo Codice è presente anche sull’Avviso di Giacenza che il Postino lascia nella Cassetta delle Lettere e che serve per ritirare la Raccomandata in Posta, il Codice è presente appena sopra il Codice a Barre ecco un’esempio:
Non tutti sanno che attraverso questo Codice è possibile conoscere in anticipo il Contentuto della Raccomandata in Gicenza presso la Posta, ovviamente non possiamo garantire una sicurezza al 100% ma siamo comunque sul 90% di attendibilità.
Codici Raccomandate, ecco cosa Indicano
Ora entriamo nel vivo, di seguito andiamo ad elencare tutti i Codici per Raccomandate maggiormente diffusi e grazie ai quali potrete conoscere in anticipo il Contenuto di una Raccomandata, vi ricordiamo che le Cifre che identificano il Contenuto sono le prime 2 o le prime 3, il resto del Codice non ha nessun significato.
- Codici Raccomandate che iniziano con 12,13,14: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite Raccomandate Semplici, e nella maggior parte dei casi si può trattare di una Comunicazione mandata da un Privato oppure di Bollette come Enel, Telecom ed altri gestori;
- Codici Raccomandate che iniziano con 76, 77, 78, 79: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite comunicazioni che riguardano multe o un atto giudiziario che può comprendere anche un provvedimento notificato da un Tribunale, una citazione, un giudizio;
- Codici Raccomandate che iniziano con 608, 609: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite comunicazioni da parte di Enti Pubblici come il Comune o Scuola;
- Codici Raccomandate che iniziano con 612, 613, 614,615: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite comunicazione da banche o da altri istituti di credito incluse Poste Italiane;
- Codici Raccomandate che iniziano con 649, 669: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite comunicazioni che contengono carte e bancomat da parte delle banche;
- Codici Raccomandate che iniziano con 670, 689: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite Cartelle di Equitalia, in alcuni casi è capitato che fossero spedite anche con un Codice iniziale 689, ovvero un codice generale delle Poste che potrebbe nascondere qualsiasi altro atto, compresa una cartella esattoriale;
- Codici Raccomandate che iniziano con 650: on questa tipologia di Codice in genere vengono spedite comunicazioni o atti provenienti dall’Istituto Nazionale di Previdenza l’INPS.
Ricordiamo che per quanto riguarda il Ritiro di una Raccomandata presso l’Ufficio Postale può essere effettuato solo dalla Persona cui è intestato l’Avviso di Giacenza, è previsto il Ritiro in Delega solo se sull’Avviso di Giacenza viene espressamente dichiarato il nome, cognome e documento del Delegato con la Firma in calce del Delegante.
Inoltre la Persona delegata oltre al proprio documento di riconoscimento dovrà portare con sè anche il Documento del Titolare dell’Avviso poichè l’Addetto allo Sportello dovrà confrontare se la Firma apposta sull’Avviso corrisponda a quella presente sul Documento.
Ricordiamo inoltre che tutte le Raccomandate restano in Giacenza per 30 Giorni, mentre per gli Atti Giudiziari la Giacenza è di 180 Giorni, trascorsi i quali vengono rimandate al Mittente.