Il Bonifico SEPA è uno dei tanti strumenti di pagamento esistenti con i quali i cittadini possono effettuare trasferimenti di denaro, il Bonifico esiste già da molti anni ma il Bonifico SEPA è stato introdotto appena 2 anni fa il 1 Febbraio 2014 sostituendo di fatto quello precedente, ad oggi infatti è l’unico strumento di pagamento in euro e valido per tutti i Paesi che aderiscono all’Area Sepa, in questa Guida vedremo tutte le informazioni che riguardano questo strumento di Pagamento come le Caratteristiche Principali, i Costi ed i Tempi di Trasferimento del Denaro.
L’Area SEPA
Il Bonifico SEPA è stato introdotto recentemente per regolamentare il trasferimento di denaro all’interno dell’Unione Europea, SEPA è l’acronimo di Single euro payments area – Singola Area di Pagamento Euro, lo scopo per cui è stato istituito il SEPA è quello di adottare uno standard unico per tutti i paesi ederenti con l’obiettivo di stimolare scambi commerciali a livello europeo ed al tempo stesso di far aumentare la concorrenza tra i prestatori di servizi di pagamento per far diminuire le tariffe e rendendo più efficiente e sicuro il mercato dei Pagamenti.
Con l’introduzione della SEPA quando si effetua un Bonifico non c’è nessuna differenza se viene fatta da Milano a Roma o da Milano a Lisbona è la medesima cosa, lo stesso dicasi per il cittadino europeo che risiede in Germania che può tranquillamente gestire il proprio conto aperto in un’altro paese aderente all’Area SEPA.
Anche le imprese possono beneficiare di questo sistema, ad esempio una multinazionale può pagare lo stipendio dei dipendenti in Europa accentrando la tesoreria in un Paese; un ente previdenziale può pagare le pensioni nei Paesi SEPA a partire da un solo conto.
SEPA, i Paesi Aderenti
I Paesi che aderiscono al progetto SEPA sono 34 in Totale e sono suddivisi in 3 distinti gruppi secondo il seguente schema:
- 19 sono Stati UE facenti parte dell’area euro: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.
- 9 sono Stati UE che non adottano l’euro all’interno ma, tuttavia, effettuano pagamenti in euro: Bulgaria, Croazia, Danimarca, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Svezia e Ungheria.
- 6 sono Stati non membri dell’UE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, Svizzera e San Marino.
Tempi del bonifico SEPA
I tempi del Bonifico Sepa dipendono dal singolo istituto bancario anche se esistono delle norme generali che lo regolano, inizialmente i Tempi di Accredito dei Bonifici SEPA erano di 3 Giorni Lavorativi, successivamente il Tempo è stato ridotto a 2 Giorni ed dal 2012 i tempi di esecuzione sono stati ulteriormente ridotti a 1 giorno lavorativo successivo alla data di ricezione dell’ordine grazie alla contrazione del tempo di esecuzione della banca dell’ordinante.
Ricordiamo che i Giorni Lavorativi sono dal Lunedi al Venerdi, quindi se un Bonifico SEPA dovesse essere effettuato durante la Giornata di Venerdi verrà accreditato tra i Lunedi ed il Martedi successivo, lo stesso dicasi in concomitanza di giornate considerate festive e non lavorative come ad esempio, 1 Maggio, 25 Aprile, Natale, ecc..
SEPA, quali sono i Costi?
Per quanto riguarda i Costi del Bonifico SEPA sono i medesimi in tutti i paesi aderenti alla convenzione, quindi il Costo di un Bonifico fatto da Roma a Milano ed uno fatto da Roma a Parigi avrà lo stesso costo, nel dettaglio ogni istituto di Credito come Banche e Poste applicano uno proprio Costo, consigliamo quindi di visitare il sito della Propria Banca o Posta per conoscere dettagliamente il Costo di questa Operazione.