Il nuovo ISEE 2016 ha portato con sè una serie di Novità per i Cittadini che intendono usufruire di Bonus e Sgravi Fiscali, tra le novità introdotte c’è la Giacenza Media del Libretto Postale, quella relativa ai Conti Correnti, a Carte Prepagate come la PostePay Standard (clicca qui) e quella Evolution (clicca qui) insomma con l’introduzione del nuovo ISEE lo stato vuole sapere tuttò ciò che il cittadino possiede e quali sono le Giacenze su questi Rapporti finanziari, in questo articolo vedremo come si calcola la Giacenza Media sui Libretti Postali di Poste Italiane.
Giacenza Media Libretto Postale, che cos’è?
Come specificato la composizione del nuovo Modello ISEE è cambiata, ora all’indicatori finale concorrono anche altre voci come la Giagenza Media di tutti i Libretti che la persona ha intestato, quindi se si possiedono 3 Libretti si dovrà provvedere ad effettuare le Giacenze diverse, ma che cos’è precisamente la Giacenza Media?
La Giacenza Media non è altro che la media delle somme di denaro che sono rimaste in giacenza su un Libretto Postale per la durata di 1 anno dal 1 Gennaio al 31 Dicembre dell’anno solare.
Facciamo qualche esempio per comprendere meglio, mettiamo caso che siete in possesso di un Libretto Postale con le seguenti giacenze Mensili:
- Gennaio 1.000 € di Giacenza
- Febbraio 2.500 € di Giacenza
- Marzo 1.500 € di Giacenza
- Aprile 3.500 € di Giacenza
- Maggio 3.000 € di Giacenza
- Giugno 4.200 € di Giacenza
- Luglio 3.800 € di Giacenza
- Agosto 3.250 € di Giacenza
- Settembre 2.500 € di Giacenza
- Ottobre 2.850 € di Giacenza
- Novembre 2.000 € di Giacenza
- Dicembre 1.500 € di Giacenza
Per poter ottenere la Giacenza Media Annuale si prenderanno tutte somme di denaro sopra elencate e verranno divise per i 12 Mesi che compongono un anno, il risultato finale sarà 2633 € di Giacenza Media Annua.
Giacenza Media, Procedura Poste Italiane
Il Libretto di Risparmio è un servizio di Poste Italiane e per poter ottenere la Giacenza Media è necessario quindi recarsi presso un qualsiasi Ufficio Postale, vediamo di seguito qual’è la Procedura e quali documenti sono necessari per richiedere la Giacenza.
La richiesta può essere fatta presso un qualsiasi Ufficio Postale solo ed esclusivamente dalla persona cui è intestato il Libretto, andiamo ad elencare tutto ciò che serve per poter effettuare la richiesta:
- Carta d’identità
- Codice Fiscale
- Libretto Postale o Carta Libretto
Allo sportello l’addetto vi consegnerà un Modello da Compilare con i vostri dati, una volta compilato andrà consegnato sempre allo sportello, l’operatore di Poste Italiane vi consegnerà un foglio sul quale sono stampati tutti i dati relativi alla Giacenza Media del Libretto che avete richiesto.
Ricordiamo che è obbligatorio portare il Libretto o in alternativa la Carta Libretto per poter richiedere la Giacenza, in assenza di entrambi l’Ufficio Postale non sarà in grado di rilasciare la documentazione richiesta.
La Giacenza va effettuata per tutti i Libretti che il cliente possiede, anche se non ci sono soldi deve essere effettuata lo stesso, per cui è necessario portare con se tutti i Libretti posseduti altrimenti l’ufficio non potrà rilasciare la documentazione da voi richiesta.
Nel caso di Libretti Cointestati può effettuare l’operazione uno dei due intestatari non è obbligatoria la presenza di entrambi gli intestatari, ovviamente la persona che si presenta allo sportello dovrà essere sempre munita dei Documenti elencati in precedenza.
La documentazione viene rilasciata in tempo reale dall’Ufficio Postale in formato a4 che andrà consegnata al Caf o chi per esso stia curando le vostre Pratiche per i Bonus Fiscali.