La Tredicesima Mensilità è una delle Retribuzioni Differite (come il TFR, la Quattordicesima) che spetta a tutti i Lavoratori Dipendenti sia Pubblici che Privati, come prevede il contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, la Quattordicesima viene anche erogata dall’INPS nei confronti di tutti i Pensionati. In questo articolo approfondiremo tutte le informazioni che riguardano questa retribuzione differita, la data di Pagamento, a chi spetta e come viene calcolato l’importo.
Tredicesima:
Non tutti sanno che il Pagamento della Tredicesima Mensilità è nato circa 80 anni fa, venne introdotto come gratifica prima del periodo Natalizio da parte del datore di Lavoro nei confronti dei Dipendenti, va specificato che all’epoca non vi era nessuna legge che sanciva il pagamento del Tredicesimo Stipendio ma veniva concessa senza nessun tipo di Vincolo o Obbligo.
Soltanto qualche anno più tardi, nel 1937,vi fu il primo Contratto Collettivo che prevedeva di versare il contributo in denaro ai Lavoratori dell’Industria, 9 anni dopo nel 1946 venne siglato l’accordo interconfederale per l’industria che estese il pagamento anche agli operai.
Il provvedimento venne poi esteso a tutti i dipendenti di qualsiasi settore lavorativo nel 1960 col D.P.R. n. 1070, provvedimento che vige ancora tutt’ora.
Tredicesima, quando viene Pagata?
Molte persone si chiedono quale sia la Data per il Pagamento della Tredicesima, bhe non esiste una data o un giorno preciso ma vi è solo un’indicazione generica di pagamento che temporalmente viene collocata prima delle Festività Natalizie, ci sono solo alcune tipologie di contratto (poche) che prevedono il Pagamento della Tredicesima Mensilità il 20 dicembre.
Quindi per conoscere con esattezza vi consigliamo di dare uno sguardo al Contratto collettivo nazionale della vostra categoria Lavorativa, a quello territoriale oppure anche al vostro contratto aziendale che avete firmato in fase di Assunzione.
Nel caso in cui non ne siate più in possesso potete tranquillamente chiede una copia al vostro sindacato di riferimento.
Calcolo Tredicesima, come viene calcolato l’importo?
Come abbiamo visto la Tredicesima è uno stipendio aggiuntivo che il datore di Lavoro deve corrispondere al Dipendente durante il mese di Dicembre, ma come viene effettuato il Calcolo e a quanto ammonta l’importo?
Dare un importo preciso è impossibile poichè il Calcolo della Tredicesima viene effettuato tenendo in considerazione diversi fattori che variano da Lavoratore a Lavoratore, in genere le voci contrattuali che vengono prese in riferimento sono le seguenti:
- il minimo contrattuale o paga base tabellare,
- l’indennità di contingenza,
- gli eventuali superminimi assorbibili o non, orari o mensili,
- gli scatti di anzianità,
- l’eventuale EDR o terzo elemento;
- Le indennità a carattere continuativo (come l’indennità di cassa o maneggio denaro, di mensa); E tutti gli elementi presenti in maniera fissa nella parte alta del cedolino paga.
In ogni caso l’importo corrisponde a 1/12 della retribuzione lorda annuale e viene calcolata sugli effettivi mesi di lavoro effettuati dal Lavoratore Dipendente.
L’importo è in ogni caso sempre inferiore, anche se di poco, allo stipendio che mensilmente il Lavoratore percepisce, in genere in percentuale l’importo è inferiore non oltre il 13 % dello Stipendio Netto.