Il Sito INPS mette a disposizione una serie di Servizi per il Cittadino come ad esempio visualizzare i propri contributi, chiedere i benefici per la meternità, versare i contributi volontari, utilizzare i Voucher Lavoro, l’indennità di disoccupazione e tanto altro, ma per poter usufruire dei servizi OnLine è necessario avere il PIN Dispositivo dell’INPS in questo articolo vedremo nel dettaglio come effettuare la richiesta per ottenere il PIN e capiremo a cosa serve e le differenze tra quello Dispositivo e quello Ordinario.
Inps Pin, che cos’è?
Il PIN è l’acronimo di Personal Identification Number ed è un codice segreto personale che permette a chi ne è in possesso, di accedere ai Servizi OnLine dell’INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Il Codice che viene rilasciato non permette l’accesso a qualsiasi area del Sito ma permette l’accesso solo alle aree di proprio interesse, ad esempio se un pensionato effettua la richiesta del Codice PIN potrà accedere solo all’area dedicata ai pensionati e non ovviamente all’area dedicata i Lavoratori il codice identificativo personale che consente l’accesso ai servizi online dell’INPS, in base alle caratteristiche anagrafiche dell’utente e ad altri dati presenti negli archivi.
Differenza tra PIN Ordinario e Dispositivo
L’INPS mette a disposizione 2 tipologie di PIN uno chiamato Dispositivo e l’altro chiamato Ordinario, il primo permette di richiedere le prestazioni e i benefici economici ai quali si ha diritto mentre il secondo permette di consultare i dati della propria posizione contributiva o alla propria pensione.
Un’altra differenza tra le 2 tipolgie di codice è anche nella procedura per poter attivare, infatti quello dispositivo è stato creato per garantire maggiore sicurezza sull’identità del richiedente, per poterlo richiedere ed attivare il cittadino deve inviare online o via fax copia del proprio documento di identità o recarsi personalmente presso una sede INPS.
PIN INPS, come effettuare la richiesta
Il Cittadino ha a disposizione 3 modalità per poter richiedere il PIN, vediamo di seguito quali sono tutte le opzioni a disposizione per effettuare la richiesta del Codice:
- presso le sedi Inps (in tal caso il PIN sarà dispositivo );
- online, attraverso la procedura di richiesta PIN;
- tramite Contact Center Inps chiamando il numero verde 803 164 gratuito da rete fissa; per le chiamate da telefoni cellulari è disponibile il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico.
Se si sceglie di recarvi presso una Sede INPS il cittadino dovrà presentarsi munito dei propri documenti di identità in corso di validità, l’addetto dell’ufficio vi darà un modello da compilare, terminato il tutto potrete subito entrare in possesso del vostro PIN che vi verrà consegnato in una busta sigillata e sarà subito attivo e funzionante.
PIN smarrito, come fare per recuperarlo?
Potrebbe capitare che il vostro PIN Inps venga smarrito o che non riuscite più a trovarlo, in casi del genere è possibile recuperare il PIN smarrito?
Certamente ! Basta collegarsi al seguente link del sito INPS:
https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/ripristinoPIN.do
questa pagina permette di recuperare il PIN smarrito, perso o rubato. Per poter eseguire correttamente la procedura di recupero il cittadino dovrà inserire il codice fiscale e, per ragioni di sicurezza, almeno due dei contatti inseriti al momento della registrazione tra cellulare, email e PEC.
Una volta completata la compilazione dei dati l’utente riceverà una email con all’interno un link che permetterà di avere un nuovo Codice PIN, ricordiamo che il codice è composto da 16 caratteri di cui 8 verranno inviati al cellulare con SMS e gli altri 8 caratteri via email.