Nuovo Bando di Concorso Pubblico per l’assunzione di 50 Funzionari Amministratori, gruppo di funzioni AD, livello 7 e 9, da inserire in appositi elenchi di riserva da cui l’OLAF, l’Ufficio europeo per la lotta antifrode possa attingere personale per l’assunzione di Investigatori per la sede di Bruxelles, al Concorso possono accedere solo persone che sono in possesso della Laurea per candidarsi c’è tempo fino al 28 Giugno 2016, di seguito andremo a vedere tutte le principali informazioni sul queste nuove opporunità di Lavoro.
Concorso Pubblico per 50 Investigatori (Epso)
Per tutti coloro che non lo conoscessero l’Epso è l’Ufficio Europeo di Selezione del Personale, l’ente è stato istituito ne 2003 con l’obiettivo di armonizzare e razionalizzare la ricerca del lavoro e rendere al tempo stesso più professionali le relative procedure garantendo un uso più efficiente e produttivo.
L’EPSO ogni mese bandisce dei Concorsi che sono validi per tutti i paesi Europei e seleziona personale altamente qualificato da impiegare nelle istituzioni e nelle Agenzie dell’Unione europea, come il Parlamento europeo, il Consiglio Europeo, la Commissione Europea, la Corte di Giustizia Europea, la Corte dei Conti, il Comitato Economico e Sociale europeo, il Comitato delle Regioni e l’ufficio del Mediatore europeo.
Vediamo ora quali sono i dettagli relativi all’ultimo Bando di Concorso che mette a disposizione 50 Assunzioni, ecco come sono ripartiti i 50 Posti disponibili:
- 25 posti – profilo professionale di Investigatore spese dell’UE, lotta alla corruzione (AD 7);
- 15 posti – profilo professionale di Investigatore dogane e commercio, tabacco e merci contraffatte (AD 7);
- 10 posti – profilo professionale di Investigatore capo gruppo (AD 9).
Vediamo ora quali sono tutti i requisiti necessari per potersi candidare al Bando EPSO 2016 per Investigatori:
- cittadinanza di un Paese membro dell’Unione Europea;
- godimento dei diritti civili;
- posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
- offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere;
- conoscenza, corrispondente almeno al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), di una delle 24 lingue ufficiali dell’UE (tra cui la lingua italiana);
- conoscenza, corrispondente almeno al livello B2 del QCER, di una lingua a scelta tra Francese e Tedesco, che sia diversa dalla suddetta;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- laurea ed esperienza professionale in linea con quanto indicato nell’Allegato 3 del bando per ciascun ruolo.
Come Partecipare
Tutti coloro che sono interessati al concorso possono inviare la loro adesione fino al 28 Giugno 2016 entro le ore 12, le candidature potranno essere inoltrate solo ed esclusivamente online e secondo la procedura descritta nel Bando, inoltre tutti i candidati dovranno compilare un questionario di autovalutazione necessario per verificare l’attitudine a lavorare presso le istituzioni dell’Unione Europea, per inoltrare la candidatura ricordiamo inoltre che occorre essere registrati al portale web Epso, ecco di seguito il link:
http://europa.eu/epso/beta/apply/job-offers_it
se invece volete consocere anche altri concorsi che l’Epso pubblica vi consigliamo di visitare la seguente pagina web:
http://europa.eu/epso/index_it.htm