Negli ultimi anni il numero di italiani che effettuano pagamenti ed acquisti online attraverso l’ausilio di Carte è aumentato esponensialmente, ciononostante sono molti gli italiani che non hanno dimestichezza con la terminologia legate proprio all’uso delle carte, alcuni dei termini che più frequentemente ci mandano in tilt sono Saldo Contabile e Saldo Disponibile, in questo articolo vedremo cosa significato e quali sono le differenze tra queste due tipologie di Saldo.
Il Saldo che cos’è?
Quando si parla di Saldo ci si riferisce alla somma di denaro presente su un conto corrente, carta prepagata (come la postepay) e carta di credito, è molto importante consultare di tanto in tanto il saldo per tenere sotto controllo il denaro sulle carte che possediamo e per controllare che non siano stati prelevati soldi senza la nostra autorizzazione.
Saldo Contabile e Saldo Disponibile, quali sono le differenze?
Esistono però due tipolgie di saldo, il Saldo Contabile e il Saldo Disponibile, molto spesso i due saldi non sono uguali tra loro e sono moltissime le persone che ignorano il significato e quindi temono che siano stati sottratti soldi attraverso una truffa o la clonazione della Carta, niente paura è tutto normale ! Vediamo di capire ora quali sono le differenze tra i due Saldi e come funzionano…
Il saldo disponibile indica la cifra reale presente sul tuo conto e prende in considerazione le operazioni contabilizzate, come pure le operazioni non ancora contabilizzate.
Il saldo contabile rappresenta, invece, la cifra risultante dalle sole operazioni contabilizzate. In alcuni casi, il riallineamento tra saldo disponibile e saldo contabile non è immediato ma può avvenire anche dopo qualche giorno, questo capita quando si effettuano dei pagamenti online al di fuori del territorio italiano, oppure quando usiamo paypal.
Quindi non vi spaventate se trovate delle differenze tra i due Saldi, ora sapete cosa indicano e perchè spesso sono diversi tra loro.