In Italia la Ledear Ship nel settore dei Fast Food è detenuta dall’Azienda Americana McDonald, famosa in tutto il mondo, che nel nostro paese conta centinaia di ristoranti, ma nelle ultime settimane un’altro colosso del Fast Food (sempre americano) sembra che voglia scalfire una leader ship che dura da moltissimi anni, stiamo parlando di Burger King che ha dichiarato di aver messo in campo investimenti per circa 340 Milioni di Euro per aprire 350 Locali entro il 2020 generando circa 10.000 nuove Assunzioni, nell’articolo andremo ad analizzare in maniera dettagliata il piano industriale nonchè le strategie che l’Azienda americana ha in programma nel nostro paese.
Burger King, l’Azienda
Burger King è uno dei marchi controllati dalla Holding Restaurant Brands International, quotata a Wall Street e in Canada, una public company che, oltre a gestire il marchio Burger King, gestisce altri brands molto noti come Carl’s, Starbucks (che presto arriverà in italia) e Pizza Hut. La Holding ogni anno fattura qualcosa come 23 miliardi di dollari e con i suoi marchi è presente in quasi tutti i paesi del mondo, in italia la holding è presente con la Burger King Restaurants Italia srl, che ha sede principale a Milanofiori – Assago, in provincia di Milano, e conta circa 132 fast food sul territorio nazionale.
Cambio di Strategia e Piano Industriale
Burger King ha annunciato di voler investire fortemente nel nostro paese e questi sono i numeri dichiarati dall’azienda tramite il direttore generale, Joaquin Puebla e Jesus Cubero che ricopre il ruolo di direttore marketing:
- 340 Milioni di investimento nel nostro paese
- 10.000 nuove assunzioni tra quelle dirette e quelle dell’indotto
- apertura di 300 nuovi ristoranti dislocati in tutta la penisola
- nuovo programma di formazione con la Burger King Academy
Il nuovo piano industriale prevede anche un cambio di stategia nella gestione dei ristoranti, fino ad ora la maggior parte dei locali presenti in italia sono stati gestiti in franchising tramite accordi di licenza con i master franchesee, ma dal 2016 i vertici dell’azienda hanno deciso di puntare sulla gestione diretta dei loro ristoranti per poter avere su di essi un controllo più capillare e diretto.
Il piano di investimenti è partito già da quest’anno, infatti nel 2016 ha aperto 25 ristoranti, arrivando così a 140 con una maggiore concentrazione al centro-nord ed assumendo circa 700 persone che vanno ad aggiungersi ai 2850 dipendenti italiani divisi tra gestione diretta e ristoranti in franchising.
Nei restanti 6 mesi del 2016 sono previste altre nuove aperture per un totale di 37 nuovi ristoranti, di cui più del 60% sarà sviluppo diretto e il restante 40% in franchising.
Burger King Academy
Altra novità lanciata dall’azienda è la Burger King Academy un programma di formazione dedicato a tutti i nuovi assunti dall’azienda con lo scopo di offrire un’alta formazione ai manager che verranno impiegati nei nuovi ristoranti che verranno inauguarti a partire dal 2016.
La sede della Burger King Academy è a Segrate, in provincia di Milano, dove i nuovi dipendenti seguiranno corsi gratuiti, articolati in lezione in aula e training on the job, della durata di 10 settimane, le tematiche che verranno affrontate durante i corsi sono varie ecco nel dettaglio i temi trattati:
- marketing e comunicazione
- gestione del turno
- gestione del personale
- gestione della cassa
- aspetti operativi legati a standard e sicurezza alimentare,
- aspetti operativi legati alla gestione economica,
- aspetti operativi legati alla formazione e coaching
Al termine dei percorsi formativi, gli allievi che avranno superato positivamente il corso saranno inseriti immediatamente in azienda.
Burger King Assunzioni e Figure Professionali
Le Assunzioni che effettua Burger King sono rivolte a persone relativamente giovani, ambosessi, diplomati e laureati con o senza esperienza. E’ richiesto il lavoro durante i giorni festivi e non, nei weekend, part time e full time. Per i manager sono previsti contratti da 22mila euro, con il 15% del compenso annuo per il raggiungimento degli obiettivi. I direttori invece 27mila euro con il 30%.
Vediamo di seguito quali sono le principali figure professionali che sono presenti nei ristoranti Burger King:
- direttori di ristorante
- assistant manager
- addetti alla ristorazione
- camerieri di sala
- addetti alla cassa
- responsabili di sala
- personale in cucina
- manager.
Lavorare in Burger King
Per tutti coloro che sono interessati a lavorare in Burger King possono inviare la loro candidatura al seguente indirizzo mail:
human.resources@burgerking.it.
inserendo nell’oggetto la posizione per la quale vi candidate, in alternativa è possibile consultare il sito web della società dove vengono pubblicate le offerte di lavoro e le posizioni aperte ed è possibile candidarsi, ecco di seguito il link:
https://burgerking-careers.mua.hrdepartment.com/hr/ats/JobSearch/search