La Posta Prioritaria è uno servizi di spedizione offerto da Poste Italiane, molto spesso questo tipo di servizio viene facilmente confuso con quello di Posta Ordinaria, ma in realtà quest’ultima non esiste più da molti anni ma non tutti lo sanno, in questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulla Posta Prioritaria evidenziando anche le Tariffe e Costi, i Tempi di consegna e le dimesioni massime accettate per questa tipologia di servizio postale.
Differenza Tra Posta Prioritaria e Ordinaria
Come specificato sono molte le persone che fanno confusione tra la Posta Prioritaria ed Ordinaria, diciamo subito che la spedizione con Posta Ordinaria è stata eliminata con un decreto del Ministero delle Comunicazioni nel 2006, all’epoca il costo per la Posta Ordinaria era di 0,45 centesimi di euro, che venne aumentato a 0,60 centesimi di euro con l’introduzione della Posta Prioritaria che di fatto sostituì il servizio precedente.
Altro aspetto sul quale si crea confusione è il nome del servizio (Prioritaria) che spesso trae in inganno ed induce molte persone a pensare che sia la spedizione più veloce, in realtà si tratta della spedizione più economica ed al tempo stesso più lenta nella consegna della missiva al destinatario, infatti ad oggi per effettuare una spedizione in modalità prioritaria si parte da 0,95 centesimi di euro ed è il servizio base è più economico per chi vuole spedire con poste italiane.
Da circa 5 mesi, Poste ha nuovamente cambiato il nome di questo servizio, attualmente la Posta Prioritaria si chiama Posta4 come potete vedere sul sito ufficiale di Poste:
http://www.poste.it/postali/italia/posta4.shtml
Posta Prioritaria i Costi
I Costi per spedire con Posta Prioritaria variano in base al peso della busta e alle dimensioni della stessa, di seguito abbiamo stilato in maniera semplice e schematica tutti i prezzi in base al peso e alla dimensione:
Scaglioni di peso | Piccolo standard | Medio standard | Extra standard o qualunque formato non standard* |
---|---|---|---|
fino a 20 g | 0,95 | 2,55 | 2,55 |
Oltre 20 g e fino a 50 g | 2,55 | 2,55 | 2,85 |
Oltre 50 g e fino a 100 g | — | 2,85 | 3,50 |
Oltre 100 g e fino a 250 g | — | 3,50 | 4,35 |
Oltre 250 g e fino a 350 g | — | 4,35 | 5,95 |
Oltre 350 g e fino a 1000 g | — | 5,40 | 5,95 |
Oltre 1000 g e fino a 2000 g | — | 5,95 | 6,50 |
Queste sono i Costi in base al peso della spedizione, ora invece elenchiamo i costi in base anche al formato, cioè le dimensioni che deve rispettare la busta o documenti da spedire:
Dimensioni * | Tutti | Piccolo Standard | Medio Standard | Extra Standard o qualunque formato non Standard |
---|---|---|---|---|
(minimo) | (fino a) | (fino a) | (fino a) | |
Altezza (mm) | 90 | 120 | 250 | 250 |
Lunghezza (mm) | 140 | 235 | 353 | 353 |
Spessore (mm) | 0,15 | 5 | 25 | 50 |
Peso (g) | 3 | 50 | 2000 | 2000 |
Le misure standard prevedono che gli invii abbiano la lunghezza maggiore o uguale a 1,4 volte l’altezza ll peso deve essere inferiore o, al massimo, uguale a 2Kg.
I formati sono:
Piccolo Standard: Invii rettangolari con lunghezza da 14 a 23,5 cm; altezza da 9 a 12 cm; spessore da 0,15 mm a 5 mm;
Medio Standard:Invii rettangolari con lunghezza da 14 a 35,3 cm; altezza da 9 a 25 cm; spessore da 0,15 mm a 2,5 cm;
Extra Standard / non standard: Invii rettangolari con spessore superiore a 2,5 cm. In questo caso la lunghezza max è di 35,3 cm; l’altezza max di 25 cm; lo spessore max di 5 cm.
Invii non rettangolari (quadrati, cilindrici, ecc.): sono da considerarsi sempre di formato EXTRA. Nel caso di invii di forma cilindrica la somma della lunghezza più due volte il diametro non deve essere inferiore a 17 cm e superiore a 104 cm. La dimensione più grande deve essere compresa tra 10 cm e 90 cm.
Posta Prioritaria Tempi di Spedizione
Come abbiamo evidenziato in precedenza, molte persone sono tratte in inganno (dal nome) e credono che i tempi di spedizione della Posta Prioritaria siano celeri, in realtà non è affato così, infatti trattandosi del servizio base e più economico per spedire, la consegna è relativamente lenta, si va da un minimo di 4 giorni lavorativi ad un massimo di 7 giorni.
Non sono rari i casi in cui la consegna è evvenuta dopo settimane o anche dopo un mese dalla data di spedizione.
Altro fattore da considerare quando si sceglie questo tipo di spedizione è la mancanza di tracciabilità, in pratica alla spedizione non viene abbinato nessun codice che permette poi di seguire la spedizione fino a destinazione, per cui se dovesse capitare che il destinatario non riceve nulla non sarà mai possibile sapere dove sia andata la vostra spedizione.
Articoli Correlati
- Raccomandata Indescritta, ecco tutti i Codici di Poste (leggi tutto)
- Poste Italiane Tracking – (Raccomandata e Pacchi) (leggi la guida)
- Poste Italiane Dove e Quando (consulta la guida)
- Codice Raccomandata: Conoscere il Contenuto prima di Ritirala (consulta la guida)
- Raccomandata 1, Costi, Dimensioni e Tempi di Consegna (consulta la guida)
- Raccomandata Con Ricevuta di Ritorno (consulta la guida)