La Legge 104/92 è stata introdotta il 5 Febbraio del 1992 (oggi viene comunemente chiamata Legge 104) allo scopo di favorire e semplificare l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone partatrici di handicap o con particolare patologie, la Legge allo stesso tempo mira anche a tutelare i diritti dei soggetti che vongono considerati diversamente abili. In questa guida vedremo come funziona la legge 104, chi può richiederla, quali sono i benefeci e come inoltrare la domanda per ottenerla.
Legge 104/92: Che cos’è
Come abbiamo accennato nell’introduzuone di questa Guida, questa legge è stata introdotta il 5 Febbraio del 1992, pubblicata nella gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana n. 39 del 17 febbraio 1992, è stata poi modificata dalla legge 8 marzo 2000, n. 53 e dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, l’intento di questa Legge è quello migliorare l’integrazione di persone che hanno handicap o particolari inabilità fisiche nella nostra società.
Per favorire l’integrazione nella società di queste pesone la legge prevede una serie di agevolazioni sia per i diretti interessati che i parenti che prestano assistenza alla persona, le agevolazioni sono di 3 tipi lavorative, fiscali e per i genitori.
Ricordiamo che possono godere dei Benefici e delle Agevolazioni sia la persona direttamente interessata dalla patologia che i parenti in determinati casi.
Legge 104: elenco di tutti i Benefici
Come specificato la Legge 104 fornisce determinati benefici e agevolazioni che possono essere usufruite dalla persona portatrice di handicap o inabilità ed in alcuni casi i familiari che prestano loro assistenza, vediamo ora l’elenco dei benefeci che la legge 104 mette a disposizione:
Legge 104: Benefici Lavorativi
I benefici lavorativi previsiti dalla 104 variano a secondo del grado di inabilità o handicap, alcuni sono rivolti direttamente al soggetto portatore della patologia altri per i parenti che ne prestano assistenza, vediamo nel dettagli quali sono e come funzionano:
- Congedo figli disabili Legge 104
- Permessi retribuiti Legge 104
- Congedo straordinario Legge 104
- Contributi figurativi per invalidità
- Pensione anticipata invalidità
- Scelta della sede di lavoro
- Rifiuto al trasferimento
- Rifiuto di lavoro notturno
- Rifiuto di lavoro festivo
- Scelta del Part Time
Legge 104: le Agevolazioni Fiscali
Il possesso di handicap e d’invalidità dà diritto a fruire di diverse agevolazioni fiscali, vediamo nel dettaglio quali sono:
- Agevolazione Legge 104 per acquisto auto
- Detrazione Irpef per figli con Legge 104
- Deduzione delle spese mediche generiche e di assistenza specifica
- Detrazione delle spese sanitarie per i disabili
- Detrazione dei costi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
- Detrazione delle spese di assistenza per i non autosufficienti
- Agevolazione Legge 104 acquisto di pc e sussidi informatici