Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / Truffe Poste Italiane, PostePay e Banco Posta

Truffe Poste Italiane, PostePay e Banco Posta

Scritto da: Redazione Bloglavoro 2 Luglio 2016 – 2 Luglio 2016 - 09:44

truffe-poste-italiane-postepay-banco-postaNegli ultimi anni il numero delle truffe e delle frodi online è aumentato esponesialmente e lo strumento prediletto dai truffatori sono le email di phishing che quotidianamente ognuno di noi ricevere nella propria casella di posta elettronica, i più colpiti sono sicuramente i clienti di Poste Italiane (titolari di PostePay e Conto Banco Posta) ed il numero dei truffati è sempre in aumento poiché, chi mette in pratica questo genere di truffe cambia sempre strategie e metodi proprio per indurre il malcapitato a cadere nella truffa, in questa guida andremo a vedere come evitare questo genere di truffe e frodi mettendo in pratica preziosi consigli per non cadere vittima di Truffe e Frodi che possono prosciugare i vostri soldi

Il Phishing che cos’è e come funziona?

Il Phishing è il principale metodo con i quale i truffatori cercando di truffare i clienti di Poste Italiane, il Phishing viene messo in pratica attraverso l’invio di email che arrivano direttamente nella casella di posta elettronica del cliente, per attirare l’attenzione di quest’ultimo nel testo della mail ci sono messaggi che avvertono che la propria Poste Pay o il conto corrente Banco Posta è stato temporaneamente bloccato per qualche motivo, ecco il testo contenuto in una mail in frode che nelle ultime settimane sta arrivando a tantissimi clienti di Poste:

Gentile cliente (e seguono nome e cognome esatto collegato all’indirizzo mail, anch’esso esatto, rilasciato al momento dell’apertura del conto)il tuo conto Banco Posta e la tua carta Postepay sono state bloccate per mancanza ricevimento dati richiesti da noi in precedenza» .Segue un codice sbocco. Ad esempio 4A34WT675 XY707 «Per sbloccare la sua utenza segui il link»

Il link presenta nella mail rimanda il cliente ad un sito che dal punto di vista grafico è del tutto simile a quello di Poste, una volta sul finto sito il cliente verrà invitato ad inserire le proprie credenziali di accesso (user e password) e i dati della propria carta, PostePay o Postamat Banco Posta.

Ovviamente chi fornisce questo tipo di informazione si trova svuotata sia la Poste Pay che il proprio Conto Corrente ed in casi del genere Poste Italiane non rimborserà mai il denaro che vi p stato sottratto poiché sarete stati voi in prima persona a fornire i dati di accesso personali e delle relative carte.

Questo che abbiamo visto è il contenuto di una mail che sta girando nelle ultime settimane, ma il testo varia continuamente proprio per ingannare il cliente ed indurlo a fornire i propri dati di accesso.

Altre Tecniche di Truffa

Il Phishing come abbiamo specificato è il metodo preferito dai truffatori, ma le tecniche che vengono adottate sono anche altre, ad esempio negli ultimi tempi iniziano ad essere recapitati anche sms sul numero di cellulare del cliente, l’sms che si riceve è del tutto simile a quello che viene realmente mandato da poste italiane quando si effettuano determinate operazioni con la carta poste pay che prende il nome di sicurezza web, spieghiamo come funziona per comprendere il meccanismo della truffa.

La Sicurezza Web di Poste Italiane è un protocollo di sicurezza legato alla Poste Pay ed è valido solo quando si effettuano operazioni sui siti Poste.it o PostePay.it e solo per determinate operazioni, in questo articolo abbiamo scritto un’apposita Guida sulla sicurezza Web.

Quando il cliente deve effettuare un’operazione online prima che venga confermata il sistema inoltra via sms un messaggio contenente un codice segreto e valido solo per quella operazione che dovrà essere inserito nella pagina web, solo dopo aver inserito questo codice l’operazione andrà a buon fine.

La truffa messa in atto consiste proprio nell’invio di un sms del tutto simile a quello mandato da Poste, con la sola differenza che in quello truffaldino è presente un link che rimanderà il cliente su un sito clone, sempre con il medesimo scopo, cioè quello di carpire i dati del cliente.

Questo metodo sta mietendo molte vittime poiché si tratta di una metodologia nuova e che in precedenza non era stata mai utilizzata dai truffatori, anche in questo caso se cliccate sul link e fornite i vostri dati Poste Italiane non rimborserà assolutamente nulla.

Truffe Poste Italiane, PostePay e Banco Posta, come difendersi?

Difendersi da questo tipo di truffe non è difficile, il problema di fondo è la poca cultura informatica che abbiamo in Italia, infatti, secondo molte statistiche siamo tra gli ultimi paesi in fatto di cultura e diffusione informatica questo sebbene quasi tutti possiedano un pc o uno smartphone di ultima generazione, che nella maggior parte dei casi viene utilizzato solo per i social network come facebook, twitter, youtube, whatsapp, ecc.

Per evitare Truffe su PostePay e Conto Banco Posta il consiglio principale per quanto semplice possa sembrare è quello di ignorare completamente queste email o sms poiché poste italiane non manda mai email contenenti comunicazioni su conto o poste pay, anche se effettivamente la vostra postepay o postamat non dovesse funzionare correttamente sarà il cliente che dovrà recarsi in ufficio postale per risolvere il problema.

Altro consiglio che vi diamo è quello che vi permette di capire se il sito in cui vi trovate è attendibile o meno, nella barra degli indirizzi dove è presente il nome e l’indirizzo del sito (http:// nome del sito) all’estrema sinistra deve essere presente il simbolo di un lucchetto verde che indica non solo che il sito è verificato ma anche che la connessione è sicura e criptata, ciò significa che nessuno può entrare in possesso dei dati e delle informazioni che in quel momento state inserendo, ecco un esempio nell’immagine sottostante.

Altro dettaglio importante è la presenza di una “S” nell’indirizzo del sito, ad esempio quando si effetua il login per entrare nella propria area personale del sito di poste l’indirizzo è il seguente:

https://securelogin.poste.it/jod-fcc/fcc-authentication.html

come potete notare dopo http: c’è una “S” che indica che la connessione è sicura ed è criptata, tutti i siti che permettono di gestire il proprio conto o le proprie carte online sono tutti dotati di indirizzo criptato ed iniziano con “https” se non dovesse essere così con tutta probabilità siete su un sito clone.

Nel caso in cui siete rimasti vittima di questo genere di truffa la prima cosa da fare è quella di bloccare la vostra carta PostePay o quella relativa al Conto contattando il numero verde di Poste Italiane che provvederà in tempo reale a bloccare l’operatività sulle vostre carte per impedire la sottrazione di denaro o il pagamento non autorizzato online.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Burnout e lavoro: quali correlazioni esistono e come proteggersi?
Formazione RSPP Datore di Lavoro: Approfondimento
5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora
Ingegnere petrolifero: quali sono le sue mansioni?
Luna Todaro, CEO dell’accademia Quasar: la sostenibilità è la chiave dell’e-commerce, della didattica e della nuova creatività
L’aggiornamento dell’RSPP secondo l’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.