Nuovo Concorso Pubblico indetto dal ministero della Difesa Italiano che ha bandito una selezione pubblica volta al reclutamento di 83 unità volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4) da inserire nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare Italiana, il concorso è riservato a militari volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) della Marina Militare in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, per partecipare alla selezione pubblica c’è tempo fino 3 Agosto 2016, nell’articolo trovate tutte le informazioni utili per la partecipazione al bando.
Concorsi Pubblici: 83 Posti nella Marina Militare
Il Concorso è stato pubblicato anche in Gazzetta Ufficiale e mette a disposizione 83 posti che sono suddivisi in 4 reparti del Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), vediamo di seguito in dettaglio come sono stati ripartiti tutti i posti:
- 44 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
- 2 posti per la categoria Incursori (IN);
- 18 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
- 19 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”.
All’interno del bando viene evidenziato che il 10% dei posti totali disponibili sono riservati ad alcune categorie che di seguito andiamo ad elencare:
- diplomati presso le Scuole Militari;
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
- assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;
- assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
- figli di militari deceduti in servizio.
Concorsi Pubblici: Marina Militare i Requisiti
Per poter accedere alla selezione concorsuale pubblica i candidati dovranno essere in possesso di alcuni requisiti, vediamo di seguito nel dettagli quali sono tutti i requisiti necessari:
- possedere la cittadinanza italiana;
- godere dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età;
- possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
- non essere stati condannati per delitti non colposi;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- possedere l’idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
- non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate;
All’interno del bando viene specificato che oltre ai requisiti sopra indicati i candidati devono essere in possesso di una delle seguenti abilitazioni:
- abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
- attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per categoria Incursori (IN);
- abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
- attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”.
Concorso Marina Militare, come partecipare
Come abbiamo evidenziato per poter partecipare al concorso c’è tempi fino al 3 Agosto 2016, l’inoltro della candidatura potrà avvenire solo ed esclusivamente online attraverso l’apposita procedura telematica al seguente indirizzo web:
https://concorsi.difesa.it/default.aspx
Per conoscere tutta la documentazione da allegare alla domanda vi raccomandiamo di consultare la seguente pagina dove potrete reperire tutta la documentazione completa.
Infine mettiamo a disposizione di tutti coloro che sono interessati alla selezione pubblica il bando integrale del concorso che potete trovare in questa pagina:
https://concorsi.difesa.it/mm/vfp4/Straordinari/2016/Pagine/home.aspx