Da quando è stato introdotto il pagamento del Canone RAI nella Bolletta Elettrica, i cittadini sono letteralmente andati nel pallone, poichè come ogni nuovo provvedimento in materia di tasse le modalità di pagamento, di esenzione e tutte le procedure che lo riguardano non sono mai chiare, anzi crano solo confusione tra i contribuenti che davvero non sanno “che pesci prendere”, in questo articolo andremo a vedere nel dettaglio tutte quelle persone che sono esenti dal pagamento del Canone RAI e che devono presentare l’autocertificazione per evitare il pagamento della Tassa.
Esenzione Canone RAI, ecco chi non lo deve pagare
Da quando il Canone RAI è stato incluso nella bolletta della luce il caos regna sovrano, molto spesso anche a causa di informazioni che nel tempo sono state diffuse in maniera sbagliata e che non hanno fatto altro che mettere in allarme il contribuente, non tutti sanno infatti che ci sono categorie di cittadini che sono totalmente esenti dal pagamento del Canone RAI, di seguito abbiamo stilato l’elenco completo di tutte le categorie per chiarire definitivamente l’aspetto dell’esenzione:
- tutti i soggetti che non detengono una tv;
- gli anziani con più di 75 anni e un reddito annuo non superiore ai 6.713,98 euro sommato a quello del proprio coniuge;
- gli eredi che sono già intestatari di una fornitura elettrica per cui pagano un canone Rai;
- tutti i proprietari di seconde case (il canone Rai si è tenuti a versarlo soltanto una volta);
- tutti i residenti all’estero che hanno una casa in Italia ma in cui non è presente una televisione;
- tutti i proprietari di seconde case in affitto: in tal caso pagano il canone gli inquilini, tuttavia se gli stessi affittuari risultano già titolari di un’altra utenza elettrica per cui pagano il canone tv non sono tenuti ad alcun versamento.
Queste categorie di persone che abbiamo elencato devono inviare l’autocertificazione se vogliono essere esenti dal pagamento del Canone, e devono inviarla ogni anno, mentre le categorie di persone che andiamo ad elencare di seguito sono esenti e non sono obbligati ad inviare l’autocertificazione per avere l’esenzione del Canone:
- tutte le persone conviventi,
- tutte le badanti,
- tutte le colf
- i vecchi abbonati Rai non titolari di bollette della luce,
- tutte le famiglie composte da coniugi che vivono in un’unica abitazione, con un’ utenza elettrica (di tipo residenziale) intestata, ad esempio, al marito e l’abbonamento tv intestato alla moglie, in quanto la voltura sarà automatica nei confronti del solo titolare della fornitura elettrica.
Infine riportiamo anche il caso di contribuenti anzioni che spesso sono ricoverati in case di riposo ma allo stesso tempo nella propria abitazione possiedono una televisione, in questo caso queste persone sono tenute al pagamento del canone rai anche se come abbiamo specificato sono ricoverate presso una casa di riposo.