Enel è la principale azienda italiana che produce e fornisce energia a milioni di attività commerciali e famiglie italiane, nel corso degli ultimi anni il gruppo ha diversificato le proprie attività formando diverse società sempre controllate dal gruppo Enel ma che spesso nei clienti creano un po di confusione, in questo articolo vedremo una delle controllate la Enel Servizio Elettrico fornendovi tutte le informazioni sulla società.
Enel, quali società fanno parte del gruppo?
Come specificato, Enel nel corso degli ultimi 5/10 anni ha creato molte società per diversificare la proprie attività nel settore energetico, diamo uno sguardo alle attuali società del gruppo e capire di cosa si occupano nel dettaglio:
- Enel Produzione che opera nella produzione di energia elettrica tramite da fonti rinnovabili, tramite Enel Green Power.
- Enel Energia opera nella fornitura di energia elettrica;
- Enel Distribuzione che opera nella distribuzione e nella trasformazione di energia elettrica e della manutenzione degli impianti;
- Enel Servizio Elettrico che si occupa della gestione del servizio di maggior tutela, ovvero la fornitura di energia a prezzi stabiliti dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas nelle aree nelle quali Enel Distribuzione è concessionaria del servizio;
- Enel Sole si occupa dell’illuminazione pubblica ed artistica.
Enel Energia e Enel Servizio Elettrico: quali sono le differenze?
Prima del 2007 in Italia Enel aveva il monopolio come unico fornitore di Energia Elettrica, ma grazie al Deceto Bersani dal 2007 in poi il mercato è stato liberato dal monopolio ed oggi i cittadini sono liberi di scegliere la società presso cui stipulare il contratto per la fornitura di energia elettrica.
I clienti che non voglio passare la mercato libero e che non hanno un fornitore di energia elettrica possono aderire a Enel Servizio Elettrico servizio di maggior tutela, in cui le condizioni economiche e contrattuali sono regolate direttamente dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.
Sostanzialmente Enel Energia opera nel mercato libero mentre Enel Servizio Elettrico è la società che opera nel servizio di maggior tutela, sono due società distinte tra loro ma appertengono alla medesima insegna cioè Enel, ricordiamo però che la liberalizzazione che ha coinvolto il mercato dell’Energia ha riguardato solo i costi relativi alla produzione e alla vendita di Energia, mentre quelli di distribuzione al cliente sono fissi e sono regolati dall’AEEG.
La gestione e la distribuzione resta quindi ad appannaggio di Enel Distribuzione (anche questa società appartiene a Enel S.p.A), che non può proporre offerte commerciali direttamente ai clienti ma ha contatto solo con i fornitori e i produttori del mercato elettrico italiano.
Ricordiamo inoltre che tutti i clienti possono effettuare la migrazione da Enel Energia verso Enel Servizio Elettrico, o viceversa, in maniera del tutto gratuita basta contattare il numero verde dell’Enel attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24.